se ne è parlato in un incontro
BRINDISI -“L’ordine pubblico a Brindisi e provincia”, è questo il tema trattato in un incontro pubblico organizzato dal Rotary Club di Brindisi Valesio svoltosi giovedì scorso presso il Grande Albergo Internazionale che ha visto la partecipazione del questore di Brindisi Giampietro Lionetti, gli assessori Livia Antonucci ed Ercole Saponaro, professoressa Patrizia Carra e diversi esponenti del Rotary, rappresentanti delle forze dell’ordine, esponenti della società civole e ospiti internazionali.
L’evento è stato aperto dal saluto di benvenuto di Laura De Siati, prefetto del Rotary Club di Brindisi Valesio. Il presidente Francesco Serinelli ha dato il via ufficiale con il tradizionale tocco della campana, come prevede il protocollo Rotariano. Come accennato, tra gli ospiti intervenuti spiccava la presenza del dottor Giampietro Lionetti, Questore di Brindisi, chiamato anche a relazionare sul delicato tema dell’ordine pubblico. Con lui, altre autorità rotariane, tra cui l’assistente del Governatore Mario Criscuolo, il presidente del Rotary Club di Brindisi Giorgio Stomati e il socio del Rotary Club di Entebbe Marius Gatta Ouyabaka, autorità Lions, tra cui il presidente del Lions Club Treviso Sile il generale Giacomo Masucci, autorità Inner Wheel, tra cui la Chairman del Comitato al Servizio internazionale del Distretto 210, nonché direttore dei Dipartimenti provinciali di Brindisi e Lecce di Arpa Puglia, Anna Maria D’Agnano, autorità istituzionali, tra cui direttore dell’Ispettorato di Pubblica sicurezza Viminale a Roma Stanislao Antonio Schimera, l’assessore all’Ambiente Livia Antonucci e l’assessore Disabilità e Pari Opportunità Ercole Saponaro, rappresentanti civili, e autorità civili, tra cui la Preside dell’Istituto comprensivo ‘Commenda’ Patrizia Carra.
L’assessore Livia Antonucci ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e ha evidenziato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul bisogno primario di sicurezza per i cittadini sottolineando l’importanza della tolleranza e della resilienza l’assenza delle quali può portare solo a comportamenti aggressivi. L’assessore Ercole Saponaro ha espresso la sua esperienza diretta riguardo alle tensioni sociali che la città affronta e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine, invitato gli astanti a riflettere sulle difficoltà che le forze dell’ordine stanno vivendo e sul bisogno di proteggere chi difende i cittadini. Infine ha espresso la necessità di unione e solidarietà tra le istituzioni per affrontare le sfide sociali e di sicurezza.
Il questore Giampietro Lionetti ha approfondito il concetto di ordine pubblico, spiegando come questo coinvolga aspetti legali, sociali e anche tecnologici, e come sia influenzato dai cambiamenti storici e sociali. Ha rimarcato l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza, sottolineando la complessità e le sfide di questa missione. Inoltre ha raccontato quanto fatto sul territorio in occasione del G7, che per qualche giorno ha reso la provincia capitale del mondo, mettendo in risalto tutta la bellezza del territorio nonché l’impeccabile organizzazione dell’evento e la civiltà dei suoi abitanti. Ha anche illustrato come le forze dell’ordine siano riuscite, attraverso il dialogo, a convincere anche i più facinorosi a protestare seguendo le regole di una manifestazione civile e autorizzata. Ha fatto presente quanto svolto, soprattutto in provincia, dal suo insediamento ricordando le gravi vicissitudini avvenute a San Pietro Vernotico augurandosi di riuscire ad aprire un commissariato entro la fine dell’anno. Infine ha ringraziato cittadini, amministrazioni, istituzioni, scuole e tutte le forze dell’ordine per la bella e proficua collaborazione instaurata confidando che non ne aveva mai riscontrata una eguale durante la sua lunga carriera.
La professoressa Patrizia Carra ha sottolineato l’importanza dell’educazione civica e della legalità nelle scuole, ricordando il ripristino dell’insegnamento nel 2019. Inoltre ha relazionato sull’importanza della cooperazione tra scuole e istituzioni per promuovere la cultura dell’ordine pubblico e della legalità tra i giovani. Infine riconosce le numerose partnership instaurate con le forze dell’ordine e le istituzioni locali per educare i ragazzi alla legalità e alla responsabilità civica.
L’evento ha rappresentato un momento di grande coesione e di condivisione di valori fondamentali per la crescita civile di tutto il territorio, a partire dai giovani, lasciando a tutti un senso di speranza e responsabilità oltre che rafforzando il legame tra le istituzioni e la comunità brindisina. Inoltre l’iniziativa ha messo in luce l’importanza di un dialogo aperto tra tutte le parti coinvolte, evidenziando quanto la sicurezza sia un obiettivo comune che richiede impegno, collaborazione e cultura della legalità.
Il Rotary, la città e tutta la provincia di Brindisi, attraverso questi momenti di confronto, si confermano sempre più impegnati a garantire un futuro più sicuro e civile per tutti.
Prima delle conclusioni il presidente ha omaggiato l’amico Marius Gatta Ouyabaka, venuto da lontano, e i relatori con il gagliardetto del Club, il questore Giampietro Lionetti con la Trozzella Artistica, simbolo del club, prodotta da un artigiano locale e la professoressa Patrizia Carra con un dipinto di artista locale. Infine Fausta De Carlo, consorte del presidente, ha consegnato alla professoressa Patrizia Carra e a Simona Piliego, compagna del socio appena cooptato Hermes Speciale, un omaggio floreale.
A concludere l’evento è l’assistente del governatore Mario Criscuolo che, oltre a quanto descritto in precedenza, ha ringraziato il presidente Francesco Serinelli e tutti i soci del Rotary Club di Brindisi Valesio per l’interessantissimo evento e per aver riportato a Brindisi un Rotaract Club convinto di quanto trasmettere principi e valori Rotariani ai più giovani possa essere un mezzo per raggiungere degli alti standard di legalità e responsabilità civica.
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
Source link