Umbria

il programma di domenica 13 aprile


Ultimo atto dell’edizione 2025 del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Domenica 13 aprile il centro storico si trasformerà ancora una volta in un crocevia di idee, storie e prospettive con Giulia Blasi, Amalia De Simone, Paola Caridi, Emanuele Cimiotta, Giulio Fedele, Francesca Mannocchi, Nello Scavo, Leonardo Bianchi, Fabio Chiusi, Arianna Ciccone e Carola Frediani. 

Alle 15, nella Sala Raffaello dell’Hotel Brufani, Giulia Blasi e Amalia De Simone daranno vita a un confronto tanto urgente quanto scomodo: “Crimine e pregiudizio: come raccontiamo la violenza quando a colpire è una donna”. Il panel affronterà le narrazioni distorte con cui i media trattano i reati commessi da donne, spesso ridotte a mostri o vittime di follia, in un racconto che ignora complessità e contesto. Sarà un invito a superare stereotipi radicati e a interrogarsi su quanto i pregiudizi influenzino il modo stesso di fare cronaca.

Contemporaneamente, sempre alle 15 ma nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, si discuterà di equilibri geopolitici e diritti violati con “Dall’Ucraina a Gaza: il diritto internazionale sotto attacco”. A confrontarsi su scenari drammaticamente attuali saranno Paola Caridi, Emanuele Cimiotta, Giulio Fedele, Francesca Mannocchi e Nello Scavo. Il panel analizzerà la fragilità delle norme internazionali di fronte a conflitti che calpestano sistematicamente il diritto umanitario, interrogando anche il ruolo e la responsabilità dell’informazione in contesti bellici.

Alle 16.15, sempre nella Sala dei Notari, si entrerà nel vivo della riflessione sulle democrazie digitali con “L’attacco alla democrazia nell’era dei Broligarchi”. Leonardo Bianchi, Fabio Chiusi, Arianna Ciccone e Carola Frediani metteranno a fuoco le nuove forme di manipolazione dell’opinione pubblica, tra algoritmi opachi, populismi disinformati e tecnologie usate per controllare più che per liberare. Sarà un’occasione per ragionare sui meccanismi che minano alla radice la partecipazione democratica e sulla necessità di riscrivere le regole del gioco.

Nel tardo pomeriggio, alle 19.30, le luci della Sala dei Notari si accenderanno su un linguaggio insolito ma potentissimo: quello del make-up. Con “Le notizie col trucco”, le Karma B, icone della comunicazione queer, racconteranno come il trucco possa diventare gesto politico, mezzo di resistenza e chiave narrativa per parlare anche a chi non ascolta. Tra ironia e consapevolezza, porteranno in scena un modo alternativo – e coloratissimo – di fare informazione e cultura.

A chiudere il Festival, alle 20.30, sarà il sempre attesissimo Lercio Live Show, ancora una volta ospitato nella Sala dei Notari. Vittorio Lattanzi, Davide Paolino, Augusto Rasori e Andrea Sesta saliranno sul palco per un’esplosione di satira surreale e comicità corrosiva. Con il loro “Vero o Lercio?”, racconteranno il mondo capovolgendolo, dimostrando che spesso è proprio il paradosso a rivelare le verità più profonde.

Il programma completo su journalismfestival.com


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »