Emilia Romagna

dalla Regione un investimento concreto per l’autonomia femminile a Forlì-Cesena – Forlì24ore.it

in foto l’Assessora Francesca Lucchi

Lucchi: “Con queste risorse la Regione investe nella parità di genere e nella qualità della vita delle lavoratrici, sostenendo concretamente i territori nella promozione dell’autonomia femminile e del welfare di comunità.”

La Regione Emilia-Romagna prosegue il proprio impegno a favore della parità di genere, dell’empowerment femminile e del miglioramento della qualità della vita delle persone, attraverso il sostegno a progetti di welfare aziendale, formazione e promozione del lavoro femminile. Infatti, con la delibera di questo lunedì, la Giunta ha assegnato oltre 1,5 milioni di euro per l’annualità 2025-2026 a 58 progetti in tutta la regione.

“Sostenere il protagonismo delle donne nella vita economica e sociale significa costruire territori più forti e comunità più coese – dichiara la Consigliera regionale Francesca Lucchi. Questa delibera non è un atto isolato, ma parte di un percorso strutturato con cui la Regione Emilia-Romagna, grazie anche alla legge quadro per la parità, accompagna enti locali, associazioni e imprese nella promozione di un cambiamento culturale e organizzativo. È importante che questi progetti arrivino anche nei comuni di medie e piccole dimensioni, a dimostrazione che l’attenzione verso il territorio è concreta.”

Nel territorio della provincia di Forlì-Cesena sono stati destinati oltre 200 mila euro, con progetti che si prefiggono di generare valore sociale in contesti sia urbani che montani, supportando l’occupazione femminile e incentivando la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tra i principali progetti finanziati, l’associazione Apeiron ODV di Cesena riceve 40.000 euro per il progetto “Her chance”, che promuove nuovi percorsi per il rilancio dell’occupazione femminile. Anche le ACLI Provinciali di Forlì-Cesena sono beneficiarie di un finanziamento di oltre 30 mila euro per il progetto “Women at Work”, che mira a rafforzare la presenza delle donne nel mondo del lavoro attraverso attività di sensibilizzazione e formazione.

Sempre a Cesena, CNA Solidale APS, con il progetto “Alta quota”, ottiene un finanziamento di 24.000 euro per promuovere l’empowerment femminile attraverso il pensiero creativo e inclusivo. Ii Comuni di Cesena e Forlì, ricevono un finanziamento di 24 mila euro, il primo con il progetto “Generazione Parità” mira a costruire un modello territoriale di pari opportunità che possa fungere da esempio per altre realtà mentre il secondo con “Women at Work: come disfare i nodi delle disuguaglianze” vuole promuovere la parità di genere e favorire l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro.

Non sono solo i comuni più grandi a beneficiare di questi investimenti. Anche realtà più piccole, come il Comune di Modigliana, ricevono un contributo di 32.000 euro per il progetto “Apprendo@aprendo”, che prevede iniziative formative finalizzate al superamento del divario di genere nei contesti dell’occupazione. A San Mauro Pascoli, con un contributo di 24.000 euro, il progetto “Conciliare i tempi di lavoro-vita nel Distretto della felicità” punta invece a valorizzare le esperienze aziendali locali per favorire un miglior equilibrio tra lavoro e vita familiare.

Con questa nuova serie di finanziamenti, la Regione Emilia-Romagna conferma la propria linea di azione per il contrasto alle discriminazioni di genere e per la valorizzazione dell’autonomia economica delle donne. Questo è reso possibile attraverso una progettazione partecipata che coinvolge il mondo associativo, gli enti locali e il tessuto produttivo, con l’obiettivo di promuovere cambiamenti concreti nelle politiche di welfare e pari opportunità.

“Questi progetti sono un segno tangibile dell’impegno della Regione Emilia-Romagna per l’uguaglianza e l’inclusività. Investire nella parità di genere significa investire nel benessere e nel futuro di tutti, creando opportunità di crescita e cambiamento per le donne, i territori e l’intera comunità” – conclude Francesca Lucchi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »