vincitori e sconfitti in classifica a due mesi dal Festival, tra album, singoli, streaming e radio
A due mesi dalla conclusione del Festival di Sanremo 2025, si conferma il predominio delle produzioni targate Ariston. La 75esima edizione del Festival di Sanremo ha visto il trionfo di Olly con “Balorda nostalgia” davanti a Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e Brunori Sas con “L’albero delle noci”. E in classifica resta comunque la preoponderanza delle produzioni sanremesi, soprattutto per quanto concerne i 45 giri. Si è spezzato, però, il predominio di Olly nella classifica degli album più venduti Fimi-Gfk.
Con l’uscita in formato fisico del suo album “Volevo essere un duro” (stesso titolo del brano portato al Festival di Sanremo), Lucio Corsi – che tra un mese sarà impegnato all’Eurovision Song Contest – ha conquistato la vetta della classifica degli album e anche quella dei cd, vinili e musicassette più venduti della settimana, secondo le rilevazioni Fimi/Gfk. Scivola al secondo posto il rapper Artie5ive con l’album “Labellavita”, che vede collaborazioni con Capo Plaza, Tony Boy, Kid Yugi, Nily Savage e Guè. Rimane sul podio Olly con “Tutta vita” (il brano “Balorda nostalgia” che gli ha regalato la vittoria a Sanremo primeggia ancora tra i singoli). Seguono due new entry: “El Galactico” dei Baustelle, disco ispirato alla California degli anni Sessanta e che rappresenta una nuova esplorazione sonora per la band di Francesco Bianconi, al quarto posto; “Viscerale” di Mezzosangue al quinto, il lavoro di inediti arrivato dopo le collaborazioni con Ultimo sul brano “Diluvio universale” e la ripubblicazione di “Musica Cicatrene”. Perde due posizioni ed è sesto Geolier con “Dio lo sa“, alla 44esima settimana dalla pubblicazione, mentre scende di un gradino Bad Bunny con il suo “Debí tirar más fotos“. Passa dalla terza all’ottava piazza Franco126 con “Futuri possibili”, terzo album in studio del cantautore romano. Entra al nono posto, al debutto, il disco “Angelo Balaclava”, il quarto album di Silent Bob, prodotto interamente da Sick Budd. Chiude la top ten Guè con “Tropico del capricorno“.
Ecco a seguire le classifiche di album, singoli e cd-vinili-musicassette.
Classifica degli album
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Artie 5ive – La bellavita
- Olly – Tutta vita
- Baustelle – El galactico
- Mezzosangue – Viscerale
- Geolier – Dio lo sa – Atto II
- Bad Bunny – Debí tirar más fotos
- Franco126 – Futuri possibili
- Silent Bob & Sick Budd – Angelo balaclava
- Guè – Tropico del capricorno
Classifica dei singoli
- Olly – Balorda nostalgia
- Giorgia – La cura per me
- Artie 5ive – Sogno americano
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Coma_Cose – Cuoricini
Classifica cd, vinili e musicassette
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Baustelle – El galactico
- Mezzosangue – Viscerale
- Artie 5ive – La bellavita
- Bnkr44 – Tocca il cielo
I Big in streaming e su YouTube
Olly ha sbaragliato la concorrenza su Spotify: “Balorda Nostalgia” ha superato quota 8.891.541 ascolti nella sola settimana del Festival, con oltre 2 milioni in una sola giornata. Ma non si è fermato lì: il videoclip ufficiale ha sfondato quota 20 milioni di visualizzazioni su YouTube, rendendolo il brano italiano più visto del mese. E anche la radio non ha resistito: quinto brano più trasmesso in Italia, con una rotazione altissima già dai giorni immediatamente successivi alla finale.
Poi c’è Fedez, in gara con “Battito”: nella prima settimana ha totalizzato 7.819.375 stream su Spotify, in una crescita costante. Su YouTube è andata ancora meglio: oltre 26,9 milioni di visualizzazioni, staccando nettamente tutti gli altri. Buon rendimento anche per Fedez, mentre tra le artiste, la regina indiscussa è Giorgia: “La cura per me” ha superato i 5 milioni di ascolti su Spotify e raggiunto 14,8 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Ecco invece la classifica attuale degli ascolti in streaming su Spotify dei brani dell’ultima edizione del Festival della Canzone Italiana, aggiornata alle ore 21 del 7 aprile.
- Olly – Balorda nostalgia – 58.676.299 stream
- Fedez – Battito – 39.208.474 stream
- Giorgia – La cura per me – 35.415.262 stream
- Achille Lauro – Incoscienti giovani – 34.611.865 stream
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro – 32.770.540 stream
- Rose Villain – Fuorilegge – 26.411.892 stream
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola – 25.695.938 stream
- Bresh – La tana del granchio – 25.553.229 stream
- Coma_Cose – Cuoricini – 23.325.536 stream
- Rkomi – Il ritmo delle cose – 20.822.620 stream
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore – 18.798.659 stream
- Tony Effe – Damme ‘na mano – 18.561.725 stream
- Gaia – Chiamo io chiami tu – 18.485.231 stream
- Elodie – Dimenticarsi alle 7 – 18.270.063 stream
- Brunori Sas – L’albero delle noci – 17.207.096 stream
- Irama – Lentamente – 17.421.630 stream
- Serena Brancale – Anema e core – 18.270.063 stream
- Noemi – Se t’innamori muori – 15.461.966 stream
- Sarah Toscano – Amarcord – 14.477.995 stream
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie – 13.551.700 stream
- Rocco Hunt – Mille vote ancora – 10.493.918 stream
- Clara – Febbre – 9.742.073 stream
- Joan Thiele – Eco – 9.485.040 stream
- Modà – Non ti dimentico – 9.445.121 stream
- Francesco Gabbani – Viva la vita – 9.168.901 stream
- Francesca Michielin – Fango in Paradiso – 9.119.927 stream
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola – 8.702.428 stream
- Marcella Bella – Pelle diamante – 5.670.181 stream
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore – 3.773.999 stream
Olly ancora in vetta nei singoli
Risente ancora dell’onda lunga di Sanremo la classifica dei singoli Fimi, guidata da “Balorda nostalgia”, il brano di Olly che ha vinto il festival, seguito da “La cura per Me” di Giorgia e “Incoscienti giovani” di Achille Lauro, che si confermano così tra i “vincitori morali” della kermesse. Scendono dalla quarta alla quinta posizione i Coma_ Cose con “Cuoricini”, mentre restano stabili alla sesta e alla settima Fedez e The Kolors. Scivola, invece, fuori dalla top 10 Lucio Corsi con “Volevo essere un duro (dal n.5 al n.11), che potrà comunque rifarsi con la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio. In calo anche Bresh con “La tana del granchio”, che dalla undicesima posizione scende alla 17. Perdono posizioni anche Noemi e Sarah Toscano, “Se ti innamori muori”, infatti, è passata dal n.23 al 33, mentre “Amarcord” dal 28 al 37. Crolla anche Elodie, che la scorsa settimana era in trentesima posizione e ora è 43esima.
Se molti big sono sprofondati con le loro canzoni sanremesi, altri sono proprio scomparsi. Dopo Marcella Bella, Simone Cristicchi e Massimo Ranieri, questa volta anche le canzoni di Francesca Michielin, Willie Peyote, Clara e i Modà sono uscite dalla classifica dei 100 singoli più venduti in Italia. A rischio anche Joan Thiele, che si trova al n.90 con la sua “Eco”.
Gaia regina dell’airplay
È Gaia a dominare invece la classifica EarOne Airplay: “Chiamo io chiami tu” (scritta insieme a Davide Petrella e Stefano Tognini) è la canzone più trasmessa della settimana tra il 28 marzo e il 3 aprile.
Anche questa settimana, la top 10 è fortemente influenzata dal Festival di Sanremo 2025, con ben sette brani provenienti dalla kermesse presenti in classifica. A distinguersi, come uniche eccezioni internazionali, troviamo Doechii con “Anxiety”, Lady Gaga con “Abracadabra” e Lola Young con “Messy”. The Kolors, leader delle settimane precedenti, scendono in terza posizione con “Tu con chi fai l’amore”, mentre Achille Lauro si mantiene stabile al quarto posto con “Incoscienti giovani”. Infine, sempre restando nel campo dei Big sanremesi, Olly rientra nella top 10 al sesto posto con “Balorda nostalgia” e Lucio Corsi risale fino alla settima posizione con “Volevo essere un duro”.
Ecco qui sotto l’ultima classifica EarOne Airplay – Top 10 (28 marzo – 3 aprile 2025)
- Chiamo io chiami tu – Gaia
- Anxiety – Doechii
- Tu con chi fai l’amore – The Kolors
- Incoscienti giovani – Achille Lauro
- Abracadabra – Lady Gaga
- Balorda nostalgia – Olly
- Volevo essere un duro – Lucio Corsi
- Messy – Lola Young
- Cuoricini – Coma_Cose
- Alibi – Tananai
Effetto-Sanremo nei concerti
L’effetto-Sanremo si fa vedere più che mai nei concerti, dunque, e il beneficiato numero uno sembra essere Lucio Corsi, outsider prima dell’inizio della kermesse sanremese, che visto il suo tour nei club andare esaurito ancor prima di partire, il 10 aprile da Perugia. Sull’onda del successo dell’Ariston, il cantautore toscano ha annunciato anche due maxi-eventi: il 21 giugno al Rock in Roma e il 7 settembre all’Ippodromo San Siro di Milano, location impensabili per lui fino a poco tempo fa, mentre il 21 marzo è atteso il suo nuovo album, intitolato come la canzone di Sanremo, “Volevo essere un duro”, che gli ha regalato il primo Disco d’Oro della carriera.
Per quanto riguarda il fronte di YouTube, sempre Olly in vetta, seguono Giorgia, Coma_Cose, Achille Lauro e Serena Brancale.
Il sito AllMusic Italia ha stilato una “classifica definitiva” del post-Festival, che ingloba i risultati di Spotify, YouTube e radio (EarOne), senza duplicare i dati già inglobati nelle certificazioni FIMI, aggiungendo un piccolo bonus a chi ha già ottenuto certificazioni ufficiali. Ecco i risultati:
- Olly – Balorda nostalgia (Platino)
- Giorgia – La cura per me (Oro)
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani (Oro)
- Coma_Cose – Cuoricini (Oro)
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro (Oro)
- Fedez – Battito (Oro)
- Rose Villain – Fuorilegge (Oro)
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Serena Brancale – Anema e Core
- Irama – Lentamente
- Bresh – La tana del granchio
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Noemi – Se t’innamori muori
- Shablo, Guè, Joshua & Tormento – La mia parola (Oro)
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Modà – Non ti dimentico
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Francesca Michielin – Fango in Paradiso
- Sarah Toscano – Amarcord
- Clara – Febbre
- Joan Thiele – Eco
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Verso l’Eurovision Song Contest
Lucio Corsi, intanto, si prepara all’Eurovision Song Contest 2025, dove rappresenterà l’Italia con “Volevo essere un duro”, brano che ha conquistato il secondo posto a Sanremo 2025, il Premio della Critica Mia Martini e la certificazione Disco d’Oro. Il menestrello toscano ha preso il posto del vincitore di Sanremo 2025, Olly, che ha rinunciato a partecipare. Con la sua canzone, che richiama la tradizione del cantautorato italiano condita da fragranze glam-rock, Corsi punta a mantenere l’Italia tra le prime dieci nazioni per l’ottavo anno consecutivo.
L’ordine delle esibizioni nelle semifinali è stato ufficialmente annunciato sul canale YouTube dell’evento, in programma a Basilea, in Svizzera.
La scaletta delle semifinali
Come già accaduto negli anni precedenti, i Big 5 (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) e il Paese ospitante, la Svizzera, si esibiranno nelle semifinali a scopo esibitivo, pur essendo già qualificati per la finale.
Corsi si esibirà nella prima semifinale di martedì 13 maggio. La sua performance sarà la decima della serata, tra il Belgio e l’Azerbaigian. Nella stessa serata, anche Gabry Ponte, in rappresentanza di San Marino, salirà sul palco con “Tutta l’Italia”, esibendosi in undicesima posizione.
Ad aprire la prima semifinale sarà l’Islanda con il duo VÆB e la loro “Róa”, mentre a chiudere lo show sarà Cipro con “Shh” di Theo Evan. La seconda semifinale, giovedì 15 maggio, sarà invece inaugurata dall’Australia e chiusa dalla Finlandia, rappresentata dalla provocante Erika Vikman.
Prima semifinale – 13 maggio 2025
- Islanda – VÆB – “Róa”
- Polonia – Justyna Steczkowska – “Gaja”
- Slovenia – Klemen – “How Much Time Do We Have Left”
- Estonia – Tommy Cash – “Espresso Macchiato”
- Spagna – Melody – “Esa Diva”
- Ucraina – Ziferblat – “Bird of Pray”
- Svezia – KAJ – “Bara Bada Bastu”
- Portogallo – NAPA – “Deslocado”
- Norvegia – Kyle Alessandro – “Lighter”
- Belgio – Red Sebastian – “Strobe Lights”
- Italia – Lucio Corsi – “Volevo Essere Un Duro”
- Azerbaigian – Mamagama – “Run With U”
- San Marino – Gabry Ponte – “Tutta L’Italia”
- Albania – Shkodra Elektronike – “Zjerm”
- Paesi Bassi – Claude – “C’est La Vie”
- Croazia – Marko Bošnjak – “Poison Cake”
- Svizzera – Zoë Më – “Voyage”
- Cipro – Theo Evan – “Shh”
Seconda semifinale – 15 maggio 2025
- Australia – Go-Jo – “Milkshake Man”
- Montenegro – Nina iić – “Dobrodošli”
- Irlanda – EMMY – “Laika Party”
- Lettonia – Tautumeitas – “Bur Man Laimi”
- Armenia – PARG – “Survivor”
- Austria – JJ – “Wasted Love”
- Regno Unito – Remember Monday – “What The Hell Just Happened?”
- Grecia – Klavdia – “Asteromáta”
- Lituania – Katarsis – “Tavo Akys”
- Malta – Miriana Conte – “Serving”
- Georgia – Mariam Shengelia – “Freedom”
- Francia – Louane – “Maman”
- Danimarca – Sissal – “Hallucination”
- Cechia – ADONXS – “Kiss Kiss Goodbye”
- Lussemburgo – Laura Thorn – “La Poupée Monte Le Son”
- Israele – Yuval Raphael – “New Day Will Rise”
- Germania – Abor & Tynna – “Baller”
- Serbia – Princ – “Mila”
- Finlandia – Erika Vikman – “Ich Komme”
La Finale
L’ordine di esibizione della finale sarà svelato nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio, con l’unica eccezione della Svizzera, già assegnata alla posizione 19.
Le due semifinali saranno trasmesse in diretta martedì 13 e giovedì 15 maggio su Rai 2 e Rai Play, oltre che su Rai Radio 2 e il canale 202 del Digitale terrestre. La finale, prevista per sabato 17 maggio, sarà invece trasmessa su Rai 1 per il decimo anno consecutivo, oltre che su Rai Play e Rai Radio 2.