Veneto

“Vicenza in Comune” interroga la provincia sulla Bretella dell’Albera

Bretella dell’Albera malore in auto vicenza

Il Gruppo Consiliare “Vicenza in Comune” ha depositato un’interpellanza al Presidente della Provincia di Vicenza sul tema della Bretella dell’Albera. Nello specifico, viene chiesto se è stato regolarmente redatto dalla Commissione preposta e in quale data agli atti, il collaudo tecnico-amministrativo relativo alla cd Bretella Albera 1° Stralcio 1° Tronco lunghezza 5,3 km dell’opera denominata “Completamento Tangenziale Vicenza”.

Chiesto inoltre di sapere quali interventi sono stati realizzati, nel tratto di propria competenza, per ottemperare alla recente Ordinanza del prefetto di Vicenza, Romano.

L’interpellanza è firmata dai consiglieri Mattia Pilan, Carlo Gecchelin, Marco Guzzonato, Enrico Storti, Diego Zaffari e Massimo Zulian.

L’interpellanza riguarda dunque la progettazione e la realizzazione del completamento della Tangenziale di Vicenza, opera infrastrutturale viaria prevista da una delibera CIPE del 2009 “finanziamento e progettazione del completamento della Tangenziale Nord di Vicenza”.

I consiglieri ricordano che il 23/05/2011 è stato sottoscritto un Accordo di Programma tra ANAS SpA, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara, Autostrada BS-VR-VI-PD SpA. Successivamente è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa da 7 Istituzioni pubbliche: per il Comune di Vicenza sindaco Variati, per il Comune di Costabissara sindaco Franco, per la Provincia di Vicenza Schneck, per Autostrada BS-VR-VI-PD Tosi. per ANAS SpA Ciucci, per la Regione Veneto Zaia, per il Ministero Infrastrutture e dei Trasporti Vice Ministro De Luca.

Per la realizzazione del Completamento della Tangenziale venivano indicati quattro stralci funzionali, il primo dei quali comprende la variante alla SP46 costituita dal 1° Tronco, ovvero la cd Bretella dell’Albera, da svincolo Sud Viale del Sole a svincolo Nord Sp46 Pasubio e dal 2° Tronco i cui lavori sono ancora da iniziare.

L’interpellanza ricorda inoltre che all’Articolo 9 “Collaudo e consegna delle opere” del Protocollo di Intesa si riporta quanto segue: “Il collaudo delle opere appaltate sarà effettuato da una Commissione formata da tre membri, di cui uno nominato dal Ministero, uno dall’ANAS ed uno dalla Regione Veneto; le relative spese saranno inserite nelle somme a disposizione del progetto. L’ opera o i suoi stralci funzionali saranno aperti al traffico dopo la redazione di un verbale sottoscritto da ANAS, Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Vicenza di trasferimento delle competenze dell’opera alla Regione e/o agli Enti locali, secondo le rispettive competenze, per la relativa gestione e manutenzione. ANAS dovrà fornire tutta la documentazione che attesti l’avvenuto collaudo dell’opera a perfetta regola d’arte“.

I consiglieri sottolineano che il 19 giugno 2023 allo svincolo Sud della Bretella Albera si è svolta la cerimonia pubblica del taglio del nastro per l’apertura al transito dei veicoli sui primi 5,3 chilometri dell’opera alla presenza delle autorità istituzionali e che la responsabilità della gestione-manutenzione ordinaria e straordinaria della Bretella risulta a carico della Provincia di Vicenza.

“Da recenti notizie stampa – affermano i consiglieri -, risulterebbe ancora da redigere il collaudo tecnico/amministrativo da parte della Commissione prescritta relativamente all’apertura al traffico della nuova infrastruttura 1° Stralcio funzionale 1° Tronco 5,3 km da Viale del Sole a SP46 località Moracchino di Vicenza”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »