Veneto

Vaporetto fuori controllo contro il Ponte di Rialto con i passeggeri a bordo

Paura ieri sera sul Canal Grande: un guasto improvviso al timone ha fatto andare “fuori controllo” un vaporetto di linea Actv nelle immediate vicinanze del Ponte di Rialto. Il pilota, con una manovra d’emergenza, sotto una delle arcate del celebre ponte, è riuscito a ridurre al minimo i danni, ma la scena del “vaporetto impazzito” con i passeggeri a bordo, che puntava alle arcate del Ponte, ripresa da decine di cellulari ha fatto molta impressione sui social.

Sono stati, dunque, momenti di forte apprensione proprio nel cuore della città, quando un vaporetto della linea 2 di Actv ha subito un guasto tecnico alla “timoneria” proprio sotto il ponte di Rialto. L’incidente è avvenuto intorno alle 19 di giovedì, quando il mezzo si è staccato dal pontile con direzione Piazzale Roma.

Poco dopo la partenza, il comandante si è accorto che il timone aveva improvvisamente cessato di rispondere ai comandi, bloccandosi verso sinistra. Il battello ha così cominciato a deviare dalla rotta prevista, andando alla deriva in un tratto particolarmente trafficato e delicato del Canal Grande. La prontezza del pilota ha evitato il peggio: con una manovra complessa e rischiosa, ha inserito la marcia in folle per impedire ulteriori accelerazioni e ha sfruttato l’inerzia del mezzo per mantenere il controllo.

La traiettoria ha portato inevitabilmente il vaporetto a toccare con la prua una delle arcate del ponte di Rialto, lato Palazzo dei Dieci Savi. Un impatto lieve, anzi più uno sfregamento che un vero urto, che non ha causato danni apparenti alla struttura. Da lì, sfruttando l’appoggio, il comandante è riuscito a compiere una virata controllata, attraccando infine in sicurezza al pontiletto della Guardia di Finanza, sull’altra sponda del canale.

Passeggeri spaventati ma illesi

A bordo si trovavano numerosi passeggeri, molti dei quali turisti, saliti in massa al pontile di Rialto, una delle fermate più frequentate della città. Lo spavento è stato notevole, anche perché l’incidente è avvenuto in un tratto di navigazione normalmente tranquillo, regolato da limiti di velocità stringenti.

La manovra, durata pochi minuti ma vissuta con grande tensione da chi si trovava a bordo, si è conclusa senza alcuna conseguenza fisica per passeggeri o membri dell’equipaggio.

Subito dopo l’attracco di emergenza, i passeggeri sono stati fatti scendere ordinatamente e accompagnati fino al pontile di Ca’ d’Oro, da dove hanno potuto proseguire il viaggio su un altro mezzo messo rapidamente a disposizione dall’Azienda.

Nel frattempo, il vaporetto è stato raggiunto da un’imbarcazione di soccorso, che lo ha agganciato e rimorchiato fino al Tronchetto per i necessari controlli tecnici. Parallelamente, sarà avviata una verifica sul ponte di Rialto per accertare che non vi siano stati danni strutturali, sebbene al momento non si registrino anomalie evidenti.

Rialto, un’area segnata dal ricordo di una tragedia

Il luogo dell’incidente riporta alla memoria un episodio ben più drammatico avvenuto a pochi metri. Il 17 agosto 2013, il professore tedesco Joachim Vogel, in vacanza con la famiglia, perse la vita quando la gondola su cui si trovava fu travolta da un vaporetto. Una tragedia che segnò profondamente la città e che contribuì a inasprire le regole di navigazione in Canal Grande, specialmente nel tratto tra Rialto e San Tomà


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »