Redditi medi pro capite per comune: a Corciano i più alti, Monteleone fanalino di coda
di Chiara Fabrizi e Fabrizio Troccoli
Si va dai 24.601 euro di Corciano ai 15.874 di Monteleone di Spoleto. Questa la forchetta del reddito medio pro capite, naturalmente dichiarato al Fisco, che emerge tra i 92 comuni dell’Umbria analizzando le tabelle appena rilasciate dal ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni 2024 relative all’anno d’imposta 2023. Come sempre alla metà di aprile vengono forniti i dati degli ultimi 730 presentati dai contribuenti di ogni natura, dai lavoratori dipendenti alle partite Iva, dagli imprenditori ai pensionati.
Tra le pieghe del documento si scopre che a Perugia si registra il secondo livello più alto di reddito medio pro capite, vale a dire 24.457 euro, mentre nel terzo gradino del podio c’è San Gemini, che sventola la bandiera della provincia di Terni con 23.353 euro. Da segnalare, naturalmente, i redditi medi pro capite delle principali città e cittadine dell’Umbria: Terni si attesta a 22.562 euro; Foligno a 22.188 euro; Città di Castello a 20.589 euro; Spoleto a 20.855 euro; Gubbio a 20.589 euro; Assisi a 22.149 euro; Orvieto a 22.967 euro; Todi a 22.270 euro; e Narni a 21.568. In fondo alla classifica, davanti al fanalino di coda Monteleone di Spoleto, c’è un altro comune della Valnerina, ovvero Vallo di Nera con 17.140 euro, preceduto da Scheggia e Pascelupo con 17.933 euro.
Source link