Scienza e tecnologia

Recensione CORSAIR VOID Wireless V2: le cuffie da battaglia con 70 ore di autonomia, doppia connessione e Dolby Atmos



Le nuove CORSAIR VOID Wireless V2 sono la risposta concreta a chi cerca un headset da gaming senza compromessi sulla comodità, sull’autonomia e sulla versatilità d’uso. Evoluzione naturale della fortunata linea VOID, queste cuffie puntano tutto su una doppia connessione wireless, fino a 70 ore di autonomia, supporto Dolby Atmos su PC e compatibilità multipiattaforma. Non sono pensate per stupire con effetti speciali, ma per fare tutto bene, e soprattutto per farlo a lungo. Ecco perché potrebbero essere le compagne ideali per le vostre sessioni di gioco più intense… e non solo.

Confezione e prime impressioni

CORSAIR ha scelto un approccio essenziale per la confezione delle VOID Wireless V2. All’interno troviamo:

  • Le cuffie wireless
  • Un dongle USB-A per la connessione a 2,4 GHz
  • Cavo USB-C per la ricarica
  • Documentazione rapida

Nessuna borsa da trasporto o padiglioni di ricambio: un piccolo compromesso che evidenzia il loro carattere da cuffie stabili da scrivania, pensate per la postazione da gaming e non per la mobilità.

Il design è il classico VOID-style: spigoloso, aggressivo, con una forte identità estetica. Il mix tra plastica opaca e inserti imbottiti crea un bel contrasto visivo, e non mancano gli elementi RGB personalizzabili via software.

Costruzione, materiali e comfort

Con un peso di 303 grammi, le VOID Wireless V2 rientrano nella media del settore. Le imbottiture in memory foam sono rivestite in tessuto traspirante, una scelta vincente per le lunghe sessioni di gioco, soprattutto in estate o in ambienti poco ventilati.

La struttura dell’archetto è solida, con anima in metallo e regolazioni fluide.

I padiglioni non sono pieghevoli, ma ruotano leggermente per migliorare l’aderenza alle orecchie.

Nel complesso sono comodissime anche dopo molte ore, e l’isolamento passivo è più che sufficiente per ambienti domestici.

Specifiche tecniche

  • Driver audio: Custom 50mm Neodymium
  • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
  • Impedenza: 32 Ohm @ 1 kHz
  • Sensibilità: 116 dB (±3 dB)
  • Tipo microfono: omnidirezionale
  • Risposta in frequenza microfono: 100 Hz – 10 kHz
  • Sensibilità microfono: -40 dB (±3 dB)
  • Impedenza microfono: 2.2k Ohm
  • Dimensioni: 105 (L) x 170 (W) x 193 (H) mm
  • Peso: 303 g
  • Connettività: 2.4 GHz wireless + Bluetooth simultanei
  • Autonomia: fino a 70 ore + 6 ore in 15 minuti di ricarica rapida
  • Software: supporto CORSAIR iCUE
  • Compatibilità audio spaziale: Dolby Atmos (PC), Tempest 3D (PS5)
  • Garanzia: 2 anni

Controlli e funzionalità

Tutti i comandi si trovano sul padiglione sinistro, facilmente raggiungibili anche in piena azione:

  • Bilanciere del volume a scatto, da azionare meccanicamente spingendo quindi, non in rotazione
  • Tasto multifunzione personalizzabile tramite iCUE

Il tasto di accensione serve anche per passare da Bluetooth a 2.4GHz, o per attivare il doppio ascolto simultaneo.

È possibile, infatti, collegare il dongle al PC e uno smartphone via Bluetooth, ascoltando entrambi contemporaneamente: ideale per giocare e rispondere a una chiamata, senza togliersi le cuffie.


Non c’è tasto per mutare il microfono per il semplice motivo che si tratta di un mic flip-to-mute: basta insomma riporlo in posizione di riposo per mutarlo. Se per qualche motivo così non vi piacesse potete sempre programmare il tasto multifunzione perché si comporti come tale!

Qualità audio e Dolby Atmos

Per cominciare segnaliamo la compatibilità con Dolby Atmos, attivabile via app Dolby Access su PC (la licenza si attiva in automatico collegando le cuffie Corsair), e con il Tempest 3D Audio su PlayStation 5. Queste due tecnologie, se ben configurate, migliorano significativamente l’esperienza di gioco, soprattutto nei titoli competitivi o immersivi.

L’ho detto e ridetto anche in altre recensioni: se giocate da PC e avete per le mani headset come questo compatibili con Dolby Access, provatelo, dategli fiducia.

I preset presenti fanno la differenza in tanti contesti. In quello gaming per esempio, oltre a fornirvi maggior spazialità del suono, vi permette di attivare anche la Modalità Performance che dà priorità proprio alla precisione del posizionamento.

Persino nell’ascolto di musica sa essere utile, permettendovi di prediligere un suono dettagliato, equilibrato o più caldo. E per gli smanettoni è anche possibile creare fino a 3 profili personalizzati.

Il supporto al Surround si integra bene anche con le funzionalità del software CORSAIR iCUE, che consente di personalizzare equalizzatori, profili e RGB.


Come è facile intuire insomma, la qualità audio dipende tanto anche da quello che impostate via software. Di base il suono è sufficientemente bilanciato, anche se non manca una certa propensione ai bassi che contraddistingue tutta la grande famiglia delle cuffie gaming. Nei nostri test si sono dimostrate ottime compagne per un uso misto, che ha previsto musica di vari generi, contenuti multimediali e, ovviamente, videogiochi di vario genere.

I bassi, nei contenuti in cui sono particolarmente enfatizzati (come nella demo Dolby_Amaze_Lossless-ATMOS-thedigitaltheater), fanno anche leggermente vibrare la struttura delle VOID 2. Comunque, a costo di ripeterci, sono cuffie molto malleabili: se qualcosa non vi piace a livello di resa, da PC potete cambiare molti parametri. E cosa molto importante: c’è la Modalità memoria dispositivo. Cosa significa? Che potete personalizzare resa dell’audio da PC, salvare nella memoria integrata, e usarle poi su PS5 con lo stesso preset scelto su PC.

Il microfono? Ha NVIDIA Broadcast incluso

Vediamo intanto le caratteristiche tecniche principali:

  • Tipo: omnidirezionale
  • Risposta in frequenza: 100 Hz – 10 kHz
  • Sensibilità: -40 dB (±3 dB)
  • Tecnologie: supporto a NVIDIA Broadcast per la riduzione del rumore

Il microfono è integrato nella struttura delle cuffie e può essere silenziato con un classico meccanismo flip to mute. Nulla di removibile, ma molto funzionale per l’uso quotidiano. Quando è chiuso non è ingombrante.

Il bello di avere NVIDA Broadcast integrato è che per usare le tecnologie NVIDIA vi basta il software di iCUE.

Non c’è quindi necessità di installare anche quello di NVIDIA (che comunque vanta più impostazioni).

E la qualità? Complessivamente non c’è male, soprattutto per la fascia di prezzo di cui stiamo parlando. Non aspettatevi performance da microfono dedicato, ma la qualità della voce captata risulta solo leggermente metallica. Occhio alle opzioni NVIDIA: tornano utili per ambienti rumorosi e per ridurre rumori accidentali, ma inficiano sulla qualità dell’audio.

Autonomia da record

Una delle vere killer feature delle VOID Wireless V2 è l’autonomia. Grazie alla batteria interna e alla gestione energetica migliorata, si arriva fino a 70 ore di utilizzo continuo in modalità 2.4 GHz.

Se siete a secco? Con 15 minuti di ricarica rapida ottenete fino a 6 ore di autonomia. Non male davvero, soprattutto considerando che il peso non ne risente e le dimensioni rimangono compatte.

Compatibilità

Le VOID Wireless V2 sono compatibili con un’ampia gamma di dispositivi:

  • PC (con supporto iCUE, Dolby Atmos)
  • PlayStation 5 e Tempest 3D Audio
  • Nintendo Switch (via Bluetooth)
  • Smartphone Android e iOS

Il supporto dual wireless le rende versatili e smart, perfette per chi ha più dispositivi attivi in contemporanea.

Prezzo di listino aggressivo?

Il prezzo di listino di 119,99€ le posiziona in una fascia media molto competitiva. Se non avete bisogno del jack audio o particolari funzionalità da audiofili, sono tra le proposte più complete in circolazione.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Corsair, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

CORSAIR VOID Wireless V2 2025

Le CORSAIR VOID Wireless V2 2025 non rivoluzionano la categoria, ma la migliorano dove serve. Il mix tra prezzo accessibile, autonomia eccellente, audio spaziale, doppia connettività e ottima ergonomia le rende una scelta solida per gamer che vogliono tutto senza spendere cifre folli.

Voto finale

CORSAIR VOID Wireless V2 2025

Pro

  • Ottima autonomia
  • Dolby Atmos su PC e Tempest 3D su PS5
  • Microfono con NVIDIA Broadcast
  • Molto comode anche dopo tante ore di utilizzo

Contro

  • Jack audio assente
  • Niente supporto Xbox
  • Solo per uso casalingo

Lorenzo Delli

Lorenzo Delli
Cresciuto a “computer & biberon”, mi sono avvicinato al mondo dell’informatica e della tecnologia alla tenera età di 5 anni. Mi occupo di news e recensioni legate ai PC (desktop e laptop) e al gaming, ma non disdegno elettrodomestici smart quali scope elettriche e friggitrici ad aria, preferibilmente con Bluetooth e Wi-Fi. Se trovate un meme sui canali social di SmartWorld è probabilmente colpa mia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »