le iniziative di Anpi e Comuni della Valle dell’Aventino
Il Parco nazionale della Maiella, col patrocinio della presidenza del consiglio della Regione Abruzzo, organizza una serie di eventi per l’80° anniversario della Liberazione in collaborazione con le amministrazioni comunali di Civitella Messer Raimondo, Taranta Peligna, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Orsogna, Ortona e Gessopalena.
A coordinare gli aventi sarà Adele Garzarella ricercatrice che da anni, con il Comune di Civitella Messer Raimondo, porta avanti il progetto del cammino della Linea Gustav nel versante orientale della Maiella, e in collaborazione con AbruzzoAvventure.it.
Il 25 aprile, dalle 9.30, la celebrazione si svolgerà presso il Sacrario della Brigata Maiella, unica formazione partigiana decorata con medaglia d’oro al valor militare, con la deposizione della corona in presenza delle autorità politiche e militari. La cerimonia è a cura dell’amministrazione comunale di Taranta Peligna e dell’associazione Brigata Maiella. Alle celebrazioni prenderanno parte la Banda della Città di Bari, l’Associazione nazionale carabinieri sez. Lama dei Peligni, l’istituto comprensivo Palena-Torricella, l’istituto superiore Algeri Marino di Casoli e i Maiella Rangers/rievocatori storici.
Nel pomeriggio, alle 17.30, un importante evento a Civitella Messer Raimondo con il collegamento da Washington con il nipote del generale Bernard Low Montgomery, visconte di El Alamein. Interverranno il sindaco Danilo d’Orazio, Steve Mancini (console onorario di Pittsburgh), Antonio Bini, Costantino Felice, Mario Ianieri, Maria Saveria Borrelli, Adele Garzarella. Modera la gioranlista Paola De Simone.
“Siamo orgogliosi di poter ospitare sir Tom Carver in collegamento da Washington – dice il sindaco di Civitella Messer Raimondo – Sarà un ulteriore momento dedicato al recupero della memoria storica della Linea Gustav, che si aggiunge alle numerose iniziative svolte negli ultimi anni dalla nostra amministrazione con il Parco della Maiella, l’Anpi Aventino e la cooperativa MajellaCoop, affinchè i fatti accaduti ottanta anni fa diventino patrimonio nazionale e internazionale e si sviluppi intorno ad essi un’attenzione turistica di livello, come accaduto già nell’Appennino tosco-emiliano lungo la Linea Gustav”.
“La memoria è un treno di valori condivisi che di generazione in generazione attraversa il tempo – aggiunge Adele Garzarella, ricercatrice e promotrice della Rete Faro Linea Gustav – Noi di questa nuova generazione, oggi, rileggendo le storie delle patriote e dei patrioti della Maiella, preziose scie da seguire nel mare di un mondo sempre più agitato e imperscrutabile, guardiamo a loro con ammirazione, con rispetto, ma anche con una prospettiva che dal passato ci porta nel futuro sul nastro trasportatore della memoria. Invitiamo a indirizzare agli uomini e alle donne del Sangro-Aventino e ai soldati alleati uno sguardo d’insieme che li consideri come un tutt’uno solido come la roccia della nostra Montagna, e che oggi, a distanza di 80 anni, vogliamo cristallizzare perché in futuro, parlando di Resistenza, si guardi all’opera straordinaria di liberazione che compirono tutti uniti”.
Sabato 26 aprile, alle 9, a Gessopalena, la cooperativa Majella Coop di Lama dei Peligni svolgerà visite guidate nel paese vecchio e presso il luogo dell’eccidio nazista di Sant’Agata. Alle ore 14.30 a Lama dei Peligni, la visita continuerà al museo diffuso della Resistenza presso la sede Anpi, piazza del Comune, per poi trasferirsi presso il Sacrario di Taranta Peligna “Aspettando l’arrivo del sentiero della libertà”.
Alle ore 17.30 a Lama dei Peligni, nella sala polivalente, si terrà l’evento “Camillo Cianfarra, tra memoria ed attualità”, presentazione della ristampa del libro “Diario di un emigrato“ di Camillo Cianfarra. Partecipano A. Iovito, L. Laudadio, M.R. La Morgia, Tiziana Di Renzo, Stefano Pallotta, Stefano Maranzana, Mauro Canali e Tania Scacchetti.
Domenica 27 aprile, alle ore 9.30, la tappa conclusiva della Freedom Trail, Taranta Peligna-Casoli, a cura dell’associazione Sentiero della Libertà di Sulmona, con la partecipazione degli studenti del liceo scientifico Fermi di Sulmona e dell’istituto comprensivo Palena-Torricella.
Alle ore 10, nel teatro Camillo De Nardis di Orsogna, tavola rotonda “La divisione neozelandese e la battaglia di Orsogna”, con Saverio Malatesta (autore dei libri: Orsogna 1943 e La Tigre sulla Linea Gustav). Modera lo scrittore Andrea di Marco, a cura di D’Abruzzo Edizioni Menabò. A seguire visita guidata al “War Museum Gustav Line)” a cura dell’ass. Erma. Alle 17.30, nella sala Eden di Ortona, tavola rotonda su “Wigforce Story” a cura del prof. Antonio Bini. Con Andrea Di Marco (autore di Dicembre 1943, Diari di Guerra e Assolutamente resistere), Camillo Della Nebbia (giornalista ed organizzatore della corsa “Ortona Challenge, di corsa nella Storia”), e Costantino Felice storico scrittore. In collaborazione con D’Abruzzo Edizioni Menabò. Intermezzi Narrati “Bollettino dalla Linea Gustav” a cura di Domenico Galasso, attore, narratore.
Source link