Molise

Isernia, in dirittura d’arrivo la Centrale per il Numero unico d’emergenza 112 | isNews

A metà settembre è prevista la procedura di switch-on, ma la struttura sarà operativa per la formazione già da metà maggio


ISERNIA. Si delinano con maggiore precisione le tempistiche di apertura della nuova Centrale unica di risposta a Isernia, che gestirà le chiamate d’emergenza provenienti dal territorio tramite il cosidetto Nue 112. A metà settembre, infatti, è prevista la procedura di switch-on, cioè la deviazione delle chiamate provenienti dal territorio regionale, ai numeri 112, 113, 115, 118 e 1530 sul Numero unico d’emergenza europeo 112. Queste saranno appunto smistate a Isernia, nella nuova Cur che sorgerà nei locali dell’auditorium ’10 settembre 1943′. Qui un operatore ‘laico’ risponderà e farà una prima valutazione, capendo in base a procedure standard dove deviare la chiamata per inviarla alla sala operativa competente per materia – polizia, carabinieri, 118, vigili del fuoco…

“Un esempio: se arriva una chiamata per incidente con feriti, si darà prima precedenza alla parte sanitaria, poi di seguito alle forze dell’ordine e ai vigili del fuoco – spiega ai microfoni di isNews Antonio Cardillo, progettista e dll/dec, funzionario dalla Regione Molise – Verrà compilata una scheda evento con la parte anagrafica del chiamante -anche grazieval collegamento con il CED interforze-, grazie un software guidato; poi, tali schede vengono trasmesse alle sale operative competenti per materie. Qui un operatore tecnico le completerà con i dati del dettaglio forniti dall’utente”.

La realizzazione dell’intervento è in capo al Dirigente del servizio di Potezione civile, Gaspare Tocci. In questi giorni si stanno completando gli ultimi lavori edili e l’installazione delle infrastrutture tecniche ed IT. Poi, a metà giugno, si inizierà a lavorare già nella nuova sede, prettamente sulla parte di formazione degli operatori. In totale ne verranno impiegati 30, specializzati, suddivisi in vari turni, con qualifiche diverse – tra responsabili di turno e operatori, per coprire le emergenze 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Pierre


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »