Il principe William parteciperà ai funerali di Papa Francesco in rappresentanza di suo padre, re Carlo III
L’ultimo saluto di re Carlo a Papa Francesco il 9 aprile scorso
Re Carlo, malato e ancora sotto chemio, manda quindi avanti il figlio dopo essere riuscito a salutare Papa Francesco, il 9 aprile scorso, durante la sua visita di Stato in Italia, appena dodici giorni prima della scomparsa del pontefice argentino. L’incontro fu un momento carico di emozione e simbolismo, che oggi acquista un valore ancor più potente alla luce degli ultimi eventi. Un colloquio privato, organizzato all’ultimo minuto, che si è svolto a Casa Santa Marta nel giorno in cui Carlo e Camilla celebravano il loro ventesimo anniversario di matrimonio. A raccontarlo, una foto condivisa da Buckingham Palace, che ha immortalato re Carlo e la regina Camilla mentre stringevano la mano al pontefice visibilmente provato, ma sorridente. «Un’occasione speciale», diceva il post ufficiale, sottolineato da un messaggio del re: «Siamo stati profondamente toccati dalle sue parole gentili e onorati di aver potuto condividere con lui i nostri auguri più sentiti».
Il cordoglio del re per la scomparsa del Papa: «Profondamente addolorati»
Poco dopo l’annuncio della scomparsa di Papa Francesco, re Carlo ha voluto esprimere, a nome della famiglia reale britannica, il suo dolore con una dichiarazione toccante e personale.
«Mia moglie e io siamo profondamente addolorati nell’apprendere della morte di Papa Francesco», ha scritto il sovrano. «I nostri cuori pesanti si sono tuttavia in qualche modo alleviati nel sapere che Sua Santità ha potuto condividere un augurio pasquale con la Chiesa e il mondo che ha servito con tanta devozione durante tutta la sua vita e il suo ministero», ha continuato. Nel messaggio, il Papa viene ricordato per ciò che ha rappresentato ben oltre i confini del Vaticano: «Sua Santità sarà ricordato per la sua compassione, la sua preoccupazione per l’unità della Chiesa e per il suo instancabile impegno per le cause comuni di tutti gli uomini di fede e di coloro che, per buona volontà, lavorano per il bene degli altri», ha scritto il sovrano britannico.
Gli incontri tra il re e il Papa: un dialogo fondato sui temi della pace e dell’ambiente
Il re aveva già avuto due incontri con Papa Francesco quando era ancora il principe di Galles. Il primo è avvenuto nel 2017, quando Carlo, accompagnato da Camilla, si recò in Vaticano al termine di un tour europeo. In quella occasione, il Papa esortò il principe a continuare il suo impegno per la pace nel mondo, dicendogli: «Ovunque tu vada, possa tu essere un uomo di pace». «Farò del mio meglio», gli rispose Carlo. Durante quell’incontro il principe offrì un grande cesto di prodotti provenienti dalla sua tenuta di Highgrove, destinati ai poveri e ai senzatetto, insieme a delle fotografie incorniciate di sé stesso e della moglie. Papa Francesco, a sua volta, donò un ramoscello d’ulivo in bronzo, simbolo di pace, e delle copie dei suoi scritti sui cambiamenti climatici, rilegati in pelle rossa, sottolineando ancora una volta l’importanza della cura per il nostro pianeta. Nel corso di quell’incontro, il Papa, in linea con il suo desiderio di semplicità e di praticità, decise di ridurre al minimo le formalità tradizionali. Camilla, infatti, non indossò il tradizionale abito nero, né il velo di pizzo ma scelse invece un elegante abito chiaro di seta.
Source link