Marche

Fabriano si ferma per il suo ingegnere: oggi i funerali di Francesco Merloni. La famiglia: «Grazie per l’affetto»


FABRIANO Tanta commozione, anche ieri, presso la camera ardente di Francesco Merloni, allestita nello storico stabilimento di Albacina. È stata una processione silenziosa, rotta solo dal rumore della pioggia che per metà giornata ha bagnato la zona. Per onorare la memoria dell’ingegnere, presidente onorario di Ariston Group morto a 99 anni, un minuto di silenzio è calato, come una preghiera, sulle sue fabbriche. Tanti i dipendenti che, dopo il turno di lavoro, non sono voluti mancare. A salutarli sono stati la moglie di Francesco, la signora Maria Cecilia, e i figli Francesca, Claudia e Paolo che hanno ringraziato per «l’affetto e il calore». 

La celebrazione 

Oggi è il giorno dell’ultimo saluto. Le aziende resteranno aperte, ma i dipendenti potranno uscire per partecipare alle esequie in Cattedrale San Venanzio, a Fabriano. Alle 15 avranno luogo i funerali celebrati dal cardinale Edoardo Menichelli insieme al vescovo diocesano, monsignor Francesco Massara. Proprio il vescovo, ieri, ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia. «La città è l’intero territorio perdono un grande imprenditore, un uomo che ha amato Fabriano e che l’ha resa famosa nel mondo, creando lavoro. A lui dobbiamo riconoscenza e gratitudine. Il suo esempio – conclude Massara – sia da stimolo a tutti gli imprenditori e istituzioni in un momento delicato del nostro territorio». 

Le disposizioni 

Su disposizione dell’Amministrazione comunale, oggi sarà lutto cittadino per accompagnare Francesco Merloni nel suo ultimo viaggio terreno. «L’ingegner Merloni, storico capitano d’industria – sottolinea la sindaca Daniela Ghergo – ha rappresentato un costante punto di riferimento per la nostra comunità, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo economico e industriale di tutto l’entroterra. Il suo impegno per la valorizzazione e promozione del territorio, sia in Italia che nel mondo, rimarrà nella memoria di tutti». L’immagine del dolore saranno le bandiere esposte a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici della città, inclusi gli istituti scolastici, per l’intera giornata. Gli esercizi commerciali e gli operatori economici sono invitati a evitare comportamenti incompatibili con il cordoglio cittadino durante le esequie. Sarà poi sospesa qualsiasi attività ludica o ricreativa. Dalle 10 sarà vietata la sosta nei parcheggi Garibaldi, Miliani, Maestri del lavoro e Amedeo di Savoia. 
È un segno indelebile quello inciso da Merloni. La Consulta dello Sport, a nome di tutte le associazioni sportive fabrianesi, ricorda l’ingegnere «che non ha trascurato la crescita dello sport». Alcune settimane fa Ariston Group ha donato materiale per 22mila euro al Comune fabrianese: caldaie, bollitori e impianti solari per la biblioteca, per il centro sportivo di Albacina, per lo stadio di rugby, per quello comunale e per l’antistadio. Per l’ingegnere sviluppo e crescita sociale erano valori indivisibili.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »