Economia

Enel: sale l’utile netto, in calo ricavi e indebitamento

Enel archivia il 2024 con l’Ebitda ordinario a 22.801 milioni di euro, in crescita del 3,8% sul 2023 e con il risultato netto ordinario a 7.135 milioni in avanzamento del 9,6%. Ricavi in flessione del 17,4% a 78,947 milioni di euro. L’indebitamento netto scende a 55.767 milioni (-7,3%). Il dividendo è pari a 0,47 euro in crescita del 9% rispetto a quello del 2023. Lo rende noto il gruppo dopo l’approvazione dei conti da parte del cda spiegando che sono «risultati solidi grazie alla positiva evoluzione del business integrato in Spagna e Americhe.

Il gruppo energetico spiega che la variazione positiva dell’Ebitda ordinario «è attribuibile al positivo contributo dei business integrati, con una crescita in Spagna, Stati Uniti e America Latina che ha più che compensato la lieve flessione in Italia riconducibile alla diminuzione dei margini nei mercati finali e nella generazione termoelettrica nonostante la maggiore idraulicità registrata nell’esercizio. Positivo anche l’apporto delle attività di gestione delle reti di distribuzione, grazie al maggior volume di investimenti».

I ricavi sono in flessione per «i minori volumi di energia termoelettrica prodotta e la diminuzione delle quantità di energia elettrica e gas vendute nei mercati finali, in un regime di prezzi decrescenti» assieme alle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto con la cessione delle attività in Romania nel secondo semestre 2023 e in Perù nel primo semestre 2024. Effetti «in parte compensati dall’andamento positivo dei ricavi nelle rinnovabili e nelle reti di distribuzione» grazie all’aumento degli investimenti nei business regolati.

Obiettivi raggiunti

Enel sottolinea che sono stati «conseguiti tutti gli obiettivi strategici previsti per il 2024» e che il rapporto indebitamento finanziario netto/Ebitda ordinario è pari a circa 2,4x e il rapporto Ffo (Funds from operations) su indebitamento finanziario netto si attesta al 25%“. Il settore Generazione Termoelettrica e Trading ha visto una riduzione dei ricavi del -39,6% a 24.276 milioni di euro e quello dei mercati finali del 19,7% a 41.861 milioni per minori quantità di energia elettrica e gas vendute mentre buone le prestazioni di Enel Green Power a 12.217 (+5,1%) ed Enel grids a 23.236 milioni (+14,7%).

Gli investimenti

Gli investimenti ammontano a 10.821 milioni di euro nel 2024, (-14,9%) focalizzati in Enel Grids (54% del totale) e in Enel Green Power (29% del totale). La riduzione rispetto al 2023 «è principalmente riconducibile a una migliore focalizzazione degli investimenti, in linea con le priorità della strategia del Gruppo, e al sostanziale completamento delle attività nei sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia e della costruzione di impianti eolici e fotovoltaici in America Latina e Nord America. Al contempo, si rilevano maggiori investimenti nelle attività di distribuzione finalizzati a migliorare l’affidabilità e la qualità del servizio».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »