ChatGPT diventa consulente beauty e gli esperti si preoccupano
«ChatGPT, come posso migliorare il mio aspetto estetico?». È una delle domande ricorrenti sulla celebre piattaforma gratuita di intelligenza artificiale, come riporta un recente approfondimento pubblicato da Madame Figaro. Domanda che, a detta di molti esperti di psicologia, ha dell’inquietante. Il fatto è che sempre più utenti, giovani e non, si affidano a ChatGPT per ricevere pareri estetici, piani di skincare, consigli sui trattamenti dermatologici o persino piani personalizzati su come migliorare il proprio viso e il proprio corpo secondo i canoni estetici più in voga sui social (il famoso “glow up”). Detto fatto, l’algoritmo risponde: propone, analizza, giudica, consiglia. Così, l’assistente virtuale si trasforma in un’estetista digitale, in un medico estetico immaginario, in uno specchio virtuale che (con apparente oggettività) detta regole su cosa sia bello e cosa no. Ma il fenomeno di ChatGPT prestato a beauty coach sta sollevando non pochi interrogativi. Perché se a dettare gli standard è un’intelligenza artificiale, cosa succede alla nostra psiche? Ne abbiamo parlato approfonditamente con l’esperta, per capire limiti e rischi di queste “consulenze” online con protagonista il nostro aspetto fisico.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
ChatGPT: uno specchio troppo intelligente? Parla la psicologa
Viviamo in un tempo in cui lo sguardo dell’altro è sempre più spesso filtrato da uno schermo. «I giovani di oggi non si specchiano più solo nei pari, nei loro punti di riferimento adulti o nella cultura che li circonda, ma negli algoritmi», conferma la psicologa (e madre) Elena Benvenuti. Il rischio concreto? «Che l’intelligenza artificiale non si limiti a riflettere un’immagine, ma detti regole rigide su come essere e come apparire. ChatGPT non è un terapeuta psicologico, né un consulente dell’identità: propone standard estetici, ma non conosce la complessità del vissuto umano di ciascun utente». Ecco perché quando si chiede all’AI come diventare più belli, cosa migliorare nel proprio viso e corpo o quali trattamenti estetici scegliere, si entra in un terreno scivolosissimo. «Lo specchio digitale non è neutro: offre un’immagine idealizzata, scollegata dal corpo reale e dalla percezione autentica di sé. Questo va tenuto in gran conto prima di affidarsi ai giudizi e ai consigli di ChatGPT».
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Il corpo che non si ascolta più: attenzione ai teenager che si affidano al beauty coaching di ChatGPT
Vale la pena soffermarsi sull’adolescenza, «una fase in cui notoriamente il corpo cambia, e con esso l’identità. Ma se il confronto avviene con uno “specchio magico” come l’AI, le conseguenze possono essere profonde. Per le ragazze, il modello di riferimento resta quello della magrezza estrema e della perfezione estetica. Per i ragazzi, invece, emerge un’ossessione per la performance fisica e per la muscolatura evidente», avverte Benvenuti. Il risultato? «Dismorfismo corporeo, ansia estetica, disturbi alimentari di varia entità. Il corpo diventa un progetto da correggere, non un luogo da abitare». Eppure, ricorda l’esperta, «la bellezza autentica nasce dalla coerenza tra chi siamo e ciò che mostriamo. Solo una relazione umana vera – sia essa con un terapeuta, un medico, un dermatologo, un allenatore – può restituire ai ragazzi uno spazio dove sentirsi visti e accolti, senza filtri, né giudizi preconfezionati e semplicistici. E che si tratti di adolescenti o persone adulte, per tutti vale una verità: il dialogo con una persona reale, che ascolta, accoglie, sintonizza, ha un valore trasformativo che nessuna intelligenza artificiale può replicare. Nella relazione autentica con un altro umano (in questo caso un professionista serio e qualificato) c’è spazio per l’ambivalenza, per il non detto, per le emozioni che emergono tra le righe. Tutti elementi fondamentali per costruire un senso di sé sano e coerente. E sentirsi bene nella propria pelle, valorizzandosi con consapevolezza, i giusti strumenti e i consigli di persone preparate e con coscienza».
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.