Basilicata

Celico International Art Festival: al via dal 24 al 31 maggio

Celico International Art Festival: al via dal 24 al 31 maggio. Il regista canadese David Cronenberg è tra gli ospiti più attesi.


CELICO (COSENZA) – La magia dell’arte contemporanea si accende dal 24 al 31 maggio 2025 con la prima edizione del Celico International Art Festival, un’occasione unica per immergersi in mondi visionari e in continua evoluzione. Con il tema “Visioni Metamorfiche”, il festival trasforma Celico in una fucina di esperimenti artistici che spaziano dal cinema, al teatro, alla musica.

Il Festival, co-diretto da Donato Santeramo e Antonio Nicaso, si svolgerà in quattro location – Teatro delle Arti di Celico, Teatro Auditorium dell’Unical, Cinema Citrigno e CAMS Unical. Eventi gratuiti e innovativi, dove il pubblico potrà esplorare e vivere in prima persona le sfumature più affascinanti e audaci dell’arte contemporanea.

Celico International Art Festival: Visioni Metamorfiche

Il tema di questa prima edizione – Visioni Metamorfiche – è un invito a oltrepassare i confini dell’identità, della forma, del linguaggio. È cinema che muta la pelle, teatro che inquieta e incanta, musica che attraversa le epoche. È un festival che abita l’arte come se fosse un organismo vivo, pulsante, in continua evoluzione.

La conferenza stampa del 9 maggio

Il 9 maggio 2025, ore 12, il Teatro dell’Istituto Comprensivo Spezzano Sila Celico ospiterà la conferenza stampa di presentazione del Festival. Saranno presenti Donato Santeramo, Antonio Nicaso, il sindaco di Celico Matteo Lettieri, il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il Prorettore dell’Università della Calabria Francesco Raniolo e il professor Bruno Roberti. Con loro, Antonio Nicaso, saggista e docente universitario, per raccontare il cuore pulsante di una settimana che cambia la percezione dell’arte. La conferenza sarà moderata dal giornalista Fabio Vincenzi.

David Cronenberg: il mito dell’horror e della trasformazione

Tra gli ospiti di punta, David Cronenberg, il leggendario regista canadese noto per il suo cinema innovativo e inquietante. Pioniere del body horror, è un maestro assoluto del cinema che ha saputo esplorare l’oscurità dell’animo umano. Con le sue opere, ha dato vita a un cinema che trasforma il corpo in carne viva e la mente in un labirinto di paure e ossessioni.

Il regista sarà presente alla giornata inaugurale del Festival, dove terrà una masterclass esclusiva e parteciperà a una proiezione dei suoi film cult. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei protagonisti più rivoluzionari del panorama cinematografico mondiale.

Teatro, musica e un omaggio a Dario Fo e Franca Rame

Il festival non si limita al grande schermo. Il teatro sarà una delle anime dell’evento, con spettacoli che indagano le trasformazioni dell’identità e della realtà, tra cui un toccante omaggio a Dario Fo e Franca Rame, simboli di satira e impegno civile. In scena, le loro risate e le loro battaglie politiche saranno rivissute in una nuova luce. La musica, poi, avvolgerà il pubblico con melodie che raccontano storie, da quelle più antiche a quelle più moderne, creando un dialogo che attraversa epoche e culture.

Celico International Art Festival: un’iniziativa che unisce sostenibilità e rinascita

Il Celico International Art Festival nasce nell’ambito del progetto “Celico città celeste”, finanziato dal Ministero del Turismo per la valorizzazione dei piccoli borghi italiani. Non solo arte, ma anche innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana, per unire la bellezza della cultura con il futuro delle nostre comunità. Un evento che fa dell’arte una chiave di lettura per il presente e il futuro, una finestra sulla trasformazione. Il festival è un’occasione unica per guardare la realtà con occhi nuovi, in un’atmosfera che unisce il fantastico e il concreto, il tradizionale e il contemporaneo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »