Bari, in arrivo 135 bus elettrici entro il 2026
Bari, in arrivo 135 bus elettrici entro il 2026. Il capoluogo pugliese punta a un trasporto pubblico locale a emissioni zero grazie ai fondi del PNRR. Presentati i primi mezzi elettrici in servizio sulle linee Park\&Ride.
BARI – Bari compie un passo decisivo verso una mobilità urbana più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Sono stati presentati ieri (8 maggio) i primi autobus elettrici che entreranno in funzione, in via sperimentale, sulle navette delle linee Park\&Ride A, B e C. È solo l’inizio di una trasformazione radicale: entro il 2026, saranno ben 135 i bus elettrici in circolazione nel capoluogo pugliese, segnando una svolta storica verso il trasporto pubblico a emissioni zero.
Bari, in arrivo 135 bus elettrici entro il 2026
Il progetto, finanziato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede l’acquisto di veicoli a trazione elettrica in diverse dimensioni: 23 autobus da 9,5 metri (i primi già in servizio), 13 da 10,5 metri in arrivo a giugno e 99 da 12,5 metri attesi per gennaio 2026. Il valore complessivo dell’investimento ammonta a 13,17 milioni di euro, in accordo con Consip e realizzato in collaborazione con Iveco.
Oltre alla sostenibilità ambientale, i nuovi mezzi puntano sulla sicurezza e l’innovazione. Ogni autobus è dotato di sistemi di validazione elettronica contactless compatibili con carte di credito e smartphone, oltre a impianti di videosorveglianza connessi direttamente con le forze dell’ordine. Sensori intelligenti garantiscono l’assistenza alla guida monitorando gli angoli ciechi e rilevando ostacoli, limiti di velocità e segnali stradali. L’autonomia stimata è di circa 240 chilometri, con una potenza complessiva di 290 kW.
Sperimentazione sui livelli di autonomia e sull’efficienza operativa
In questa prima fase, l’azienda del trasporto pubblico Amtab condurrà una sperimentazione sui livelli di autonomia e sull’efficienza operativa dei nuovi mezzi. Parallelamente, è in corso un programma di formazione per autisti e personale tecnico, con l’obiettivo di garantire non solo sostenibilità, ma anche qualità e sicurezza del servizio.
Il piano si inserisce in una visione più ampia: fare di Bari una città modello per la mobilità green, anche grazie all’integrazione con il Bus Rapid Transit, un sistema di trasporto elettrico ad alta capacità e velocità. Con questa transizione, Bari non solo riduce l’impatto ambientale del trasporto pubblico, ma investe concretamente nel futuro della città e nel benessere dei suoi cittadini.
Source link