Arriva la Cuffing Season: meno soldi, più presenza. Le donne scelgono partner emotivamente disponibili
Con l’arrivo di questa Cuffing Season – il periodo dell’anno in cui aumenta il desiderio di legami affettivi più stabili e profondi e che tradizionalmente va da fine ottobre a inizio primavera, quando la voglia di rannicchiarsi sul divano in due è più forte -, il focus nel dating sta cambiando. Se una volta si parlava di «princess treatment» (ovvero della cavalleria tutta al maschile di non far pagare la donna ai primi appuntamenti) e aspettative economiche, oggi l’attenzione si sposta su qualcosa di molto più intimo: la disponibilità emotiva.
Secondo un sondaggio realizzato da Hinge, l’app di dating pensata per essere cancellata, il 72% delle donne preferisce un partner che si impegni concretamente nella costruzione della relazione piuttosto che uno con un reddito più alto del proprio. Un dato che riflette un cambiamento culturale significativo: in un’epoca in cui il burnout relazionale è dietro l’angolo, la capacità di esserci davvero — con cura, ascolto e coerenza — è diventata una vera e propria love skill.
In sintesi, «dare» oggi non significa offrire più soldi, ma offrire più se stessi, quindi essere presenti, pianificare con attenzione, ascoltare davvero e comunicare con autenticità. La Cuffing Season 2025 non è una corsa ai regali o alle cene costose, ma una riscoperta dell’intimità emotiva come fondamento del legame.
I dati sembrano confermare che il romanticismo non è morto, si è solo evoluto. E oggi, più che mai, parla il linguaggio dell’intenzionalità. Ma vediamoli nel dettaglio.
Impegno prima del lusso: ecco il nuovo «love language»
Le donne non cercano più chi paga le bollette, ma chi ricorda i dettagli di una conversazione, chi pianifica un appuntamento con anticipo, chi risponde ai messaggi con costanza. Non si tratta solo di buone maniere, ma di segnali concreti di presenza e intenzionalità.
Il 74% delle donne intervistate, infatti, apprezza maggiormente qualcuno che si prende il tempo di pianificare un appuntamento in modo premuroso. Addirittura l’84% considera questo più impressionante che spendere molti soldi al primo incontro.
Dopo anni in cui il «farsi desiderare» sembrava una regola d’oro, oggi il nuovo romanticismo passa attraverso la chiarezza, la comunicazione aperta e la capacità di mostrare interesse reale, non come tattica, ma come scelta relazionale consapevole.
Soft skills cercasi: le nuove priorità nel dating
Oliver Rossi
Source link




