“Ali d’Aquila. Salute e benessere per tutti”, il progetto presentato a Bucchianico
Check up gratuiti e incontri sulla salute per over 65 e minori, lezioni di ginnastica per la mente e il corpo per la terza età, sensibilizzazione alla cultura del volontariato e della solidarietà nelle scuole. Sono alcune delle attività previste nel progetto “Ali d’aquila. Salute e benessere per tutti”, ideato dall’associazione “Domenico Allegrino” Odv di Pescara (capofila) e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Abruzzo.
Le iniziative sono state presentate nel teatro comunale di Bucchianico dal sindaco Renzo Di Lizio, dalla fondatrice dell’associazione Allegrino, dalla dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Livia Tammaro, dal professor Stefano Tumini presidente del Kiwanis Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”, dal vice presidente dell’Avis di Bucchianico Jimmy Zappacosta, dal sindaco di Villamagna Amerigo Orlando, dal consigliere comunale di Vacri Francesco di Masci in rappresentanza delle associazioni e delle istituzioni partner e collaboratori del progetto.
“Tra le varie iniziative in programma ci sono controlli medici gratuiti – ha sottolineato Di Lizio – Sappiamo che i tempi di accesso ai servizi sanitari si sono notevolmente dilatati. Questa circostanza ha ripercussioni negative in termini di diagnosi per alcune patologie. Quindi iniziative come il progetto ‘Ali d’aquila’ hanno un valore sociale e un riflesso importantissimi rispetto al tema della prevenzione, soprattutto se si considera che i beneficiari sono i bambini e le persone anziane”
“Il progetto avrà come obiettivo la realizzazione di attività gratuite tese a promuovere la salute e il benessere per tutti, in particolare degli over 65 e dei minori dei territori di Bucchianico, Vacri e Villamagna – ha spiegato Antonella Allegrino – Inizieremo a marzo con gli incontri dedicati ai valori del volontariato e della solidarietà nella scuola primaria e secondaria dell’Istituto comprensivo, che saranno seguiti da attività concrete con il dono di scatole a famiglie del territorio contenenti prodotti per l’igiene e alimentari e la creazione di brani musicali e testi incentrati sulle tematiche analizzate in classe. Sempre ad aprile abbiamo in programma un ciclo di incontri con esperti sulla salute e il benessere degli over 65 e dei minori. A maggio daremo la possibilità a 80 anziani e 80 bambini e ragazzi di essere sottoposti a check up gratuiti con esami di vario tipo, tra cui il colesterolo nei minori. In autunno, infine, inizieranno le lezioni di ginnastica per il corpo e la mente per gli over 65. Sono tutte attività ideate per andare incontro alle esigenze espresse dalla popolazione del territorio in tema di sanità e per sensibilizzare i giovani ai valori della responsabilità civile e della cittadinanza attiva”.
Ricevi le notizie di ChietiToday su Whatsapp
“È un progetto molto valido che si inserisce perfettamente nelle attività sul tema della salute e della qualità della vita che realizziamo già come istituto scolastico” ha aggiunto la dirigente scolastica Livia Tammaro.
Il dottor Tumini, specialista in Endocrinologia e Pediatria, ha evidenziato l’importanza degli esami gratuiti che verranno eseguiti sui minori per misurare il colesterolo “È una delle prime volte che si fa in Italia un controllo di questo tipo – ha sottolineato – L’ipercolesterolemia è la malattia metabolica più frequente nella popolazione, la letteratura internazionale attesta che colpisce un bambino su 350. La prevenzione in questi casi è fondamentale perché, se la patologia viene scoperta nei primi anni di vita si può curare. Nelle forme genetiche alcuni farmaci possono essere utilizzati già dai 6 anni. Spero che questa iniziativa abbia una grossa risonanza perché può favorire un cambio di mentalità e una maggiore attenzione al problema”.
Zappacosta ha affermato che l’Avis ha apprezzato molto il progetto “perché coinvolge ragazzi e giovani che potranno essere futuri donatori, e gli over 65 che hanno bisogno di attenzioni particolari”.
Il sindaco Orlando e il consigliere Di Mascio hanno ribadito il valore dell’iniziativa che va incontro alle esigenze di due fasce di età che rappresentano una ricchezza del territorio. “Le comunità di Bucchianico, Vacri e Villamagna sono vicine geograficamente – ha aggiunto Orlando- Con questo progetto lo diventano concretamente”.
Il progetto “Ali d’aquila. Salute e benessere per tutti” ha come capofila l’Associazione “Domenico Allegrino” Odv di Pescara, come partner l’Avis di Bucchianico, il Kiwanis di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” e l’associazione “Il Sogno di Benny Gio” di Pescara; collaboratori sono l’istituto comprensivo e il Comune di Bucchianico, le amministrazioni comunali di Vacri e Villamagna. È finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Abruzzo.
Source link