«Afd è contro la democrazia in Germania, va vietata, ce lo insegna la nostra storia»
BERLINO – «Alternative für Deutschland è la più grande minaccia alla nostra democrazia dopo Hitler e deve essere messa al bando». Non ha dubbi, Carmen Wegge, deputata della Spd. Già nella scorsa legislatura aveva promosso, con Marco Wanderwitz della Cdu, una mozione parlamentare per chiedere alla Corte costituzionale di vietare Afd. Il documento era stato sottoscritto da oltre 110 deputati di diversi partiti, ma lo scioglimento anticipato del Bundestag ha fermato tutto. Il 2 maggio, però, l’Ufficio per la protezione della Costituzione (Bfv) ha cambiato la classificazione di Afd da «caso sospetto» di estremismo di destra a «caso accertato» e incompatibile con la democrazia. Il partito ha fatto ricorso e il Bfv ha deciso di sospendere la riclassificazione fino a quando non si pronuncerà il tribunale amministrativo.
Cosa significa questa sospensione?
In uno Stato di diritto, Afd ha naturalmente il diritto di intentare un’azione legale contro la nuova valutazione del Bfv. Ma il Bfv è arrivato a un giudizio chiaro, per buoni motivi. Sono certa che Afd non avrà successo in tribunale. Il tribunale amministrativo di Colonia e la corte amministrativa superiore della Renania settentrionale-Vestfalia hanno già deciso a favore del Bfv nelle cause contro la precedente classificazione (quella di caso sospetto, ndr). Per me è importante sottolineare che la sospensione non significa una modifica del contenuto della nuova valutazione.
Proverete nuovamente a chiedere l’intervento della Corte costituzionale?
Sì. Penso che dobbiamo farlo. Tutti noi membri del Parlamento abbiamo l’obbligo di rivolgerci alla Corte costituzionale. Non solo il Bundestag ha la possibilità di farlo, anche il Governo e il Bundesrat, la camera dei Länder possono farlo. Dobbiamo andare alla Corte costituzionale perché Alternative für Deutschland è la più grande minaccia alla nostra democrazia dopo Hitler.
Quindi il Bundestag, il Bundesrat e il Governo dovrebbero attivarsi insieme?
Sarebbe la cosa migliore.
Le accuse non sembrano far presa sugli elettori: Afd in alcuni sondaggi affianca la Cdu-Csu come primo partito in Germania. La sua messa al bando a cosa può servire?
Stiamo affrontando una situazione che in Germania conosciamo dalla nostra storia e il motivo per cui esiste la possibilità di vietare un partito è proprio a causa della nostra storia, perché sappiamo che ci può essere un partito che si muove nel sistema democratico, ma che vuole combattere la democrazia. Le persone che hanno scritto la nostra Costituzione hanno pensato che se questa situazione si ripresenta, occorre avere uno strumento per affrontarla. E questo strumento è la messa al bando. Abbiamo un partito che vuole cancellare la democrazia in Germania, so che ci sono molte persone che lo votano, ma questa è la strada che dobbiamo percorrere.
Source link