Veneto

Abbandono di rifiuti, a Schio decine di sanzioni ai responsabili




Schio, sanzioni per abbandono di rifiuti

Il comune di Schio si è attivato contro i responsabili di abbandono di rifiuti, gesto incivile che fa male al decoro e all’ambiente. Nei prossimi giorni da parte della Polizia locale scledense verranno emessi numerosi verbali a carico di altrettanti cittadini per abbandono illecito di rifiuti nella zona di piazzale Baracca, area già nota per simili episodi. I cittadini colpiti dalle sanzioni – comprese tra i 50 e i 500 euro – sono stati individuati grazie all’utilizzo di una fototrappola mobile installata dalla Polizia Locale e spostata periodicamente nei punti più critici del territorio.

Le registrazioni raccolte hanno permesso di identificare alcune decine di responsabili di conferimenti scorretti di rifiuti domestici, effettuati spesso in orari notturni o in violazione delle modalità previste. Un’attività che ha richiesto analisi accurate delle immagini, verifica delle targhe e riscontri puntuali, per risalire ai trasgressori.

Il vicesindaco di Schio Barbara Corzato ha ringraziato la Polizia Locale per il lavoro paziente e approfondito che ha consentito di arrivare alle sanzioni: “Non è stato semplice – ha aggiunto – risalire a decine e decine di soggetti, ma lo scrupoloso lavoro della Polizia locale ha permesso di ottenere risultati senza precedenti.” Corzato però ha tenuto a sottolineare i cittadini di Schio non saranno portati alla gestione corretta dei rifiuti solo attraverso la repressione, ma anche investendo nella prevenzione e nella consapevolezza: “Nelle prossime settimane partirà una nuova campagna informativa, promossa dal Comune, che illustrerà in modo chiaro le corrette modalità di conferimento. L’obiettivo è raggiungere tutta la popolazione, inclusi i cittadini stranieri, e promuovere un senso condiviso di rispetto per lo spazio pubblico. Abbiamo già attivato dei contatti con i referenti delle comunità straniere per spiegare le appropriate procedure per la raccolta differenziata”.






Articolo precedenteMilan, oggi i calciatori in campo con i cognomi delle mamme sulle maglie

Giulia Matteazzi

Giulia Matteazzi, classe 1967, vive e lavora a Vicenza. Negli anni Novanta lavorato a Tva Vicenza in redazione tg e dal 1996 nella grafica e impaginazione nel neonato settimanale La Domenica di Vicenza. Dal 2001 al 2016 ha lavorato all’Editrice Veneta nella grafica e impaginazione di riviste e libri, continuando a redigere testi, soprattutto recensioni letterarie, per il mensile Realtà Vicentina; dal 2017 è libera professionista, sempre in campo editoriale.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »