Abruzzo

a Lanciano incontri con 400 studenti

Eco-Police” entra nelle scuole superiori di Lanciano. Ad ospitare il progetto, nato dalla collaborazione tra l’assessorato alla transizione ecologica, il corpo di polizia locale ed EcoLan spa, sono stati, lunedì 17 novembre, il liceo classico Vittorio Emanuele II e il liceo artistico Palizzi, mentre ieri mattina, martedì 18, è stata la volta del liceo scientifico Galilei. In ogni istituto sono state coinvolte le classi prime e seconde, per un totale di circa quattrocento studenti partecipanti.

Agli incontri sono intervenuti l’assessore alla transizione ecologica, Tonia Paolucci, per Ecolan il presidente Massimo Ranieri e Clara Labrozzi, il vicecomandante della polizia locale di Lanciano, Francesco Giancristofaro, e l’artista Nicola Di Totto, in arte 2Neko. Durante la mattinata, attraverso anche la visione di filmati esplicativi sia di denuncia di comportamenti scorretti in relazione alla raccolta differenziata e, più in generale, all’ambiente, sia informativi e didattici sul giusto modo di differenziare e sulla condotta adeguata da tenere, in merito ai rifiuti, in una società definita civile, si è cercato di instillare nei ragazzi la consapevolezza del valore e del rispetto della natura, l’importanza dei comportamenti virtuosi, il peso delle nostre azioni che, nel bene e nel male, contano, perché portano sempre a delle conseguenze.

L’iniziativa è una combinazione tra azione educativa, informativa e di sensibilizzazione, e la trattazione di tematiche attuali, spinose, ma che al contempo appartengono alla routine quotidiana: ecologia, rispetto dell’ambiente, senso civico e conoscenza del lavoro delle forze dell’ordine e di quello degli operatori della Ecolan. “Eco-Police” aspira a una profonda educazione alla legalità ambientale, favorendo soprattutto nei giovani l’acquisizione di consapevolezza, responsabilità e partecipazione attiva alla tutela del territorio.

Il progetto si inscrive nell’iter iniziato a Lanciano con l’introduzione della tariffa puntuale, che ha segnato un progressivo cambiamento culturale nei comportamenti dei cittadini in tema di gestione dei rifiuti. «I ragazzi, più propensi al cambiamento e più preparati e attenti di noi adulti sui temi della sostenibilità e della raccolta differenziata, sono gli attori principali del nuovo approccio culturale che siamo chiamati ad adottare. In questi incontri a colpirci è proprio l’interazione con gli studenti, non solo entusiasti e interessati agli argomenti proposti, ma anche pieni di domande e di riflessioni profonde, indizio di una notevole maturità», ha affermato l’assessore Tonia Paolucci, «l’esperienza di Eco-Police ci sta dando grandi soddisfazioni. Assessorato, polizia locale ed Ecolan fanno squadra per un mondo migliore, più pulito, dove vigano il rispetto e la cura per l’ambiente».

Sulla tariffa puntuale, attiva a Lanciano da gennaio 2025, è intervenuto il presidente della Ecolan, Massimo Ranieri: «I dati al 31 ottobre ci dicono che a Lanciano abbiamo ridotto il rifiuto indifferenziato di 1.400 tonnellate, un quantitativo importante, un 25% in meno di quanto abbiamo prodotto l’anno scorso; in termini economici siamo intorno a duecentomila euro in meno. Fare una buona raccolta differenziata porta risultati positivi sia dal punto di vista ambientale che economico».

L'assessore Paolucci e il presidente Ecolan




2 minuti di lettura


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »