Basilicata

Crotone, Agostinelli: «Il porto nuovo è un regalo per tutti»

Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, chiude il suo mandato con l’inaugurazione dei lavori a Crotone


«Sono arrivato all’ultimo ballo, perché il 17 giugno chiudo il mio mandato e lo chiudiamo in bellezza con questa inaugurazione del porto di Crotone l’11 aprile, a cui io tengo tantissimo.

AGOSTINELLI ANNUNCIA L’INAUGURAZIONE DEI LAVORI AL PORTO DI CROTONE

Mi permetto di fare anche delle piccole proposte al sindaco di Crotone, È un regalo per tutta la cittadinanza, è un regalo per i croceristi, è un regalo per il turismo nautico, un regalo per gli atleti che verranno a gareggiare negli sport velici di Crotone, perché Crotone è la città della vela. Quindi è un regalo per tanta gente e credo che la città dovrebbe approfittare di questo e dovrebbe fare del Porto vecchio o commerciale il volano per il suo rilancio».

Così Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, annuncia l’inaugurazione dei lavori del Porto di Crotone prevista per oggi alle 18.30.

VOLANO PER IL RILANCIO

Un rilancio della infrastruttura, però, che deve necessariamente partire dalla risoluzione dei problemi di inquinamento dell’area.

In merito l’ammiraglio ha detto che «le risultanze della caratterizzazione che dovranno essere validate da Arpacal rappresentano un punto critico perché il dragaggio di queste sostanze, che poi sono a una profondità anche notevole sotto il sedime, sotto i fondali portuali, è costosissimo e noi non abbiamo le risorse».

«Ne parleremo con il generale Emilio Errigo certamente; possiamo, però, sin d’ora promettere che consentiremo alle navi di entrare e di far vivere il porto perché altrimenti i porti muoiono; quindi, noi spenderemo delle somme necessarie per consentire l’ingresso e l’uscita delle navi in modo sicuro dal porto commerciale di Crotone».

L’AREA EX SENSI

Collegata all’area del porto Vecchio c’è un’altra zona strategica, vale a dire l’area Ex-Sensi. Sul tema Agostinelli ha aggiunto: «Abbiamo le somme per fare un grande progetto di riqualificazione, nei limiti, certamente, di una bonifica che la Meridionale Petroli dovrà ancora eseguire.

Il progetto sarà bellissimo, naturalmente in linea con il progetto che inauguriamo; e veramente lì sarà il punto d’arrivo della riqualificazione, cioè dalla banchina dove arrivano le navi da crociera fino alla fine del lungomare. Una meraviglia, credo, unica in Italia».

L’ammiraglio Andrea Agostinelli

AGOSTINELLI: «I SOGNI HANNO BISOGNO DI TEMPO»

Parla, il presidente dell’Autorità di un sogno che si potrebbe realizzare per l’infrastruttura. «I sogni, però – continua l’ammiraglio – hanno bisogno di tempo, è sempre stato così. Avere un porto turistico all’interno del porto commerciale. dove si fa il noleggio di grandi imbarcazioni da diporto, si sviluppa la nautica da diporto. Crotone è il porto italiano più vicino all’arcipelago delle isole greche. I sogni ci sono e credo che una governance intelligente li porterà avanti questi sogni.

Tracciando un bilancio sul suo mandato, Agostinelli sottolinea che «abbiamo realizzato molti sogni durante il mio mandato, lasciatemelo dire, ma anche perché io ho avuto molto tempo, sono dieci anni che mi occupo di Crotone e di Corigliano e di Gioia Tauro e da poco tempo anche di Vibo Valencia Marina.

Quello che dico con orgoglio è che noi a Crotone avevamo un debito con la città e io l’undici dirò al sindaco abbiamo pagato il nostro debito con Crotone».

LEGGI ANCHE: La sindaca di Gioia Tauro al ministro: «Licenziate il presidente Agostinelli»

I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

Sui lavori di qualificazione, poi, anticipa: «l’importo dei lavori è di 3 milioni e mezzo, ed i materiali migliori, graniti. Tutti i materiali autoctoni con un sistema di illuminazione fantasmagorico».
E a chi avanza delle critiche sul fatto che possano coesistere il diportismo e il turismo con le attività commerciali, risponde: «Possono coesistere assolutamente, specialmente in un porto grande come quello di Crotone, che è un porto commerciale deserto e ha un grande porto turistico che è il Porto vecchio».

AGOSTINELLI: «SI POTEVA FARE ANCHE A CORIGLIANO»

«Io invito ad andare per esempio in una grande città portuale come Palermo, c’è la Fincantieri che ha magazzini industriali alti 30 metri, ha le gru, però poi ha riqualificato una parte delle aree portuali per il diporto, per la Movida, ristoranti, approdo, turismo nautico, diporto.
C’è tutto in uno specchio che è più piccolo di quello di Crotone, per cui si poteva fare così a Corigliano e si farà così a Crotone».

«SI POTRÀ CHIAMARE PORTO NUOVO»

Sul fatto che con i lavori di riqualificazione non sarà più possibile definirlo Porto Vecchio, come adesso, il presidente Agostinelli chiosa: «Si può chiamare anche porto nuovo; a me, però, piacerebbe, io propongo che venga intitolato a Rino Gaetano che è il figlio importante di questa città».
E proprio di Rino Gaetano sarà la Colonna Sonora dell’inaugurazione, che terminerà con uno spettacolo di fuochi d’artificio.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »