Lancio globale sì, ma non troppo: OPPO ci indica a cosa rivolgerci invece del suo pieghevole più desiderato
OPPO Find N5 non arriverà in Europa, ma se la notizia non fosse già abbastanza grave di suo, il gigante cinese aggiunge pure la beffa.
Ricapitoliamo: dieci giorni fa abbiamo dovuto salutare OnePlus Open 2, in quanto OnePlus ha dichiarato che si sarebbe presa una pausa dal mercato dei pieghevoli. Poco male, il 20 febbraio OPPO ha annunciato Find N5, il pieghevole a libro più sottile di sempre con i suoi 4,21 mm di spessore da aperto.
Alla presentazione l’azienda, e lo stesso Pete Lau di OnePlus su X, hanno annunciato che il dispositivo avrebbe rappresentato “una nuova fase nell’espansione globale di OPPO” e “Con il lancio di Find X8 e Find N5, OPPO dimostra un rinnovato impegno per la sua strategia di doppia ammiraglia per i mercati globali“.
2+2 fa quattro, anzi, 1+1 fa due. Visto che Find X8 Pro è disponibile in Italia, sarebbe stato logico supporre che anche Find N5 sarebbe arrivato da noi.
Anche perché se no che senso aveva metterli nella stessa frase con la connotazione di “doppia ammiraglia“? A maggior ragione se si prende in considerazione il forfeit di OnePlus.
Invece no. A pochi giorni di distanza OPPO ha specificato in una dichiarazione al portale The Tech Chap e altri che “Find N5 non verrà lanciato in Europa“. Il motivo? Una valutazione attenta e su misura del lancio di prodotti “a ciascuna regione sulla base di ricerche di mercato approfondite e priorità strategiche“.
Ma c’è pure la beffa. OPPO ha rivelato anche cosa ha pensato per noi: la serie Reno 13, che verrà presentata a Milano il 24 febbraio con un evento ufficiale. Niente di male, ma dire che da noi non arriverà il pieghevole più desiderato di questa prima parte dell’anno e in sua vece dovremmo entusiasmarci per una bella manciata di medio gamma non è proprio il massimo.
A questo punto non sappiamo ancora in quali mercati verrà lanciato Find N5. Singapore sicuro, e molto probabilmente diversi Paesi asiatici (oltre alla Cina), ma forse sarebbe opportuno dare una definizione diversa di “globale” che identifichi il mondo meno l’Europa.
Source link