Ambiente

80 anni contro la fame, nasce il museo immersivo Fao per raccontarli – Istituzioni



Uno spazio unico, per celebrare otto
decenni di lavoro per la sicurezza alimentare e l’agricoltura,
tra cultura, identità e innovazione. L’Organizzazione delle
Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao)
inaugurerà il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e
dell’Agricoltura (Fao MuNe) il 16 ottobre 2025, in occasione
della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80º
anniversario dell’Organizzazione. La cerimonia sarà presieduta
dal Direttore Generale della Fao, QU Dongyu, e dal Presidente
della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.


   
Realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale, su un’area di circa 1.300 m²
nei pressi del Circo Massimo e del Colosseo, all’interno della
sede dell’Agenzia, il museo nasce con l’obiettivo di raccontare
il cibo e l’agricoltura come patrimonio condiviso dell’umanità
tra storia, conoscenza, arte e scienza. Le sue esposizioni
presenteranno tesori d’archivio, documenti storici e fotografie
rare che ripercorrono otto decenni di lavoro dell’agenzia.


   
Installazioni immersive permetteranno ai visitatori di
comprendere come il cibo unisca persone, culture e pianeta.


   
Nel cuore del museo prende vita una collezione d’arte composta
da oltre 60 opere donate da circa 40 paesi Membri della Fao,
ciascuna testimone della storia, dei paesaggi e delle persone
dei diversi Paesi. Tra queste figurano opere uniche, come la
scultura a grandezza naturale di Michelangelo Pistoletto,
“Coltivare il Terzo Paradiso” e Pablo Atchugarry, “Peace with
Nature”, un ulivo secolare rinato come simbolo della
riconciliazione tra l’umanità e l’ambiente.


   
Le mostre culturali metteranno in evidenza le tradizioni
alimentari di tutto il mondo, mentre strumenti digitali
innovativi consentiranno ai visitatori di immaginare il futuro
dell’agricoltura, dell’alimentazione e della nutrizione.


   
Questo spazio immersivo sarà aperto a tutti, gratuitamente, dal
20 ottobre 2025, dal lunedì al sabato. Le visite potranno essere
prenotate sul sito web dedicato o scrivendo a
[email protected].


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »