Emilia Romagna

300 pasti caldi a settimana per chi è in difficoltà


La solidarietà si fa concreta anche attraverso gesti semplici, come offrire un pranzo caldo a chi si trova in difficoltà. È questo lo spirito che anima la quinta edizione di Sempre aperti a donare, il progetto solidale promosso da McDonald’s insieme alla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e al Banco Alimentare Emilia Romagna, che sbarca anche quest’anno a Modena e provincia.

In questo territorio, l’iniziativa prevede la donazione di 300 pasti caldi ogni settimana, distribuiti attraverso alcuni enti territoriali convenzionati, per portare non solo cibo, ma anche un momento di conforto e condivisione a chi vive in condizioni precarie.

I ristoranti McDonald’s coinvolti nel progetto sono quelli di Carpi (Tangenziale Bruno Losi), Mirandola (via Agnini) e Sassuolo (via Radici). Qui, i team di lavoro si occupano della preparazione dei pasti, poi ritirati e distribuiti dalle associazioni “Porta Aperta Carpi ODV”, “Porta Aperta Mirandola ODV” e dall’Emporio della solidarietà Il Melograno di Sassuolo.

La provincia modenese, dove McDonald’s è presente con 11 ristoranti, si inserisce così in un progetto nato nel 2020, nel pieno della pandemia, con l’obiettivo di sostenere concretamente le comunità locali e dare conforto alle persone più fragili. In quattro anni, l’iniziativa ha già permesso di distribuire oltre 750.000 pasti caldi in tutta Italia, grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare, la Comunità di Sant’Egidio e centinaia di altre organizzazioni benefiche.

L’edizione 2024-2025 ha l’ambizioso obiettivo di arrivare entro maggio 2025 a 250.000 nuovi pasti donati, raggiungendo così il traguardo simbolico di 1 milione di pasti offerti dal lancio del progetto.

Sempre aperti a donare fa parte del più ampio programma I’m Lovin’ It Italy, con cui McDonald’s si impegna a restituire valore al territorio italiano attraverso iniziative concrete a favore della collettività.

Un gesto semplice, come un pasto caldo, può fare la differenza. E in un periodo storico in cui le difficoltà aumentano per molte famiglie, questa catena di solidarietà rappresenta un esempio tangibile di come il mondo dell’impresa possa sostenere, in modo responsabile, il tessuto sociale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »