Ambiente

Zannier, in Fvg primo agrivoltaico integrato con ambiente – Mondo Agricolo

“Siamo di fronte al
primo vero impianto agrivoltaico che si caratterizza per la
piena
integrazione con l’ambiente e le risorse agricole,
valorizzandole. È una visione diversa da quella della mera
produzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici a
terra, rispetto ai quali ci sono aspetti paesaggistici e
ambientali difficili da accettare”. Lo ha detto l’assessore
regionale alle Risorse
agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier inaugurando
il primo agrivoltaico avanzato del Fvg, con un sistema di
monitoraggio delle coltivazioni, unico in Europa, e il supporto
dell’Intelligenza artificiale.

   
“Questa tecnologia aiuta a migliorare la produzione agricola,
con impianti che sono nella
piena disponibilità delle imprese agricole e comportano
un’integrazione al reddito indispensabile alla sostenibilità
economica dell’azienda. Non siamo di fronte a operazioni di
acquisto di terreni da parte di fondi finanziari per
l’installazione di impianti destinati esclusivamente alla
produzione di energia elettrica”. L’impianto di agrivoltaico
avanzato è stato installato in un campo dell’azienda agricola
Weldan, di proprietà di Walter Bagnarol, è frutto della
collaborazione tra Agenzia per l’energia (Ape Fvg), Agenzia
regionale per lo sviluppo rurale (Ersa) nell’ambito del Sissar,
sistema per innovazione
dell’agricoltura, con il supporto di Università di Udine, Akren
e Cet Electronics. L’impianto di circa 600 metri quadrati, dalle
caratteristiche uniche in Europa, privo di cemento, è
posizionato su seminativi, per 250 metri quadrati e su vigneto
per circa 350 metri quadrati. L’agrivoltaico si distingue dal
fotovoltaico a terra poiché ha un utilizzo duale del suolo
agricolo, con pannelli solari su strutture sopraelevate che
consentono la prosecuzione di attività agricole sottostanti.

   
L’agrivoltaico di Palazzolo ha una serie di sensori installati
sotto i pannelli e in campo aperto per valutarne l’impatto sulle
colture rilevando parametri come le cosiddette “foglie
elettroniche”, oltre alle camere 3D e IA per osservare in tempo
reale come cambiano crescita, microclima e salute della vite
sotto i pannelli.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »