Mondo

Xi e Putin rafforzano la partnership per una governance globale equa

Il colosso energetico russo Gazprom ha firmato “un accordo giuridicamente vincolante” per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2 verso la Cina e del gasdotto di transito Soyuz Vostok attraverso la Mongolia. Lo riporta Bloomberg, citando quanto riferito dal numero uno del gruppo Alexey Miller a Interfax. La Russia attualmente fornisce gas alla Cina tramite un altro gasdotto, Power of Siberia, con una capacità di trasporto prevista di 38 miliardi di metri cubi all’anno. Dal 2027, la cosiddetta rotta dell’Estremo Oriente dovrebbe aumentare i flussi annuali russi verso la Cina di altri 10 miliardi di metri cubi.

È, questo, probabilmente uno dei primi effetti concreti del vertice tra Cina e Russia e altri paesi asiatici – tra cui, appunto – anche la Mongolia.

L’incontro tra i leader

Il presidente cinese Xi Jinping e l’omologo russo Vladimir Putin si sono incontrati a Pechino, a testimonianza degli stretti rapporti che i due hanno sviluppato dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. Xi ha accolto Putin nella Grande sala del popolo definendolo un “vecchio amico”. Ha aggiunto poi, secondo i media statali, che “le relazioni Cina-Russia hanno resistito alla prova delle mutevoli circostanze internazionali”, citandole come “un buon esempio di amicizia tra vicini, di coordinamento strategico globale e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa”.

Il presidente russo Vladimir Putin ha a sua volta ringraziato “il caro amico” Xi Jinping, presidente cinese, per la “calorosa accoglienza” e ha affermato che la “stretta comunicazione” tra i due Paesi porta le relazioni tra Russia e Cina “a un livello senza precedenti”. Lo riporta Rtè, citando un video pubblicato sul canale ufficiale del Cremlino su Telegram.

Vertice Sco Cina, Putin a Modi: “Tra Russia e India partneriato strategico”

Pechino è disposta a collaborare con Mosca per “promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole”, ha dichiarato il presidente cinese Xi Jinping durante il bilaterale con il leader del Cremlino. “Le relazioni tra Cina e Russia hanno resistito alla prova dei cambiamenti internazionali”, ha detto ancora Xi a Putin. Mosca e Pechino hanno annunciato di aver stretto una “partnership senza limiti” poco prima che Putin lanciasse l’offensiva russa in Ucraina nel febbraio 2022. Da allora, i legami militari e commerciali tra Russia e Cina hanno preoccupato l’Occidente. La Cina non ha mai condannato la guerra russa in Ucraina. Xi e Putin sono in contatto regolare e hanno avuto una conversazione telefonica ad agosto. A maggio, Xi si è recato a Mosca in occasione delle celebrazioni della sconfitta dei nazisti nella Seconda Guerra Mondiale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »