Economia

Wizz Air chiude l’anno con utili a 213 milioni di euro (-41%). Crolla in Borsa

La compagnia low cost Wizz Air crolla in Borsa del 23,5% dopo avere pubblicato i risultati per l’anno finanziario 2025 terminato a marzo con utili netti in calo del 41% a 213,9 milioni di euro dai 365,9 milioni di euro dello scorso anno, mancando l’obiettivo di 250-300 milioni di euro. Wizz aveva abbassato la sua previsione di profitto per l’anno fiscale 2026 da 350 a 400 milioni di euro a causa dei problemi di manutenzione dei motori. Una spirale negativa che non consente al vettore di fissare una guidance per il nuovo anno finanziario.

L’unica indicazione per l’anno in corso è la previsione di aumento dei ricavi dopo avere chiuso il 2025 con un giro d’affari in crescita del 3,8% a 5,267.6 miliardi di euro e 63,4 milioni di passeggeri trasportati il 2% in più rispetto all’anno precedente. Il fatturato della voce passeggeri è aumentato del 4% a 2,9. miliardi euro mentre la parte ancillary revenue (valigia, posti selezionati e pasti) è salito del 3,6% a 2,3 miliardi di euro: quest’ultima rappresenta il 44% del fatturato complessivo. «Wizz Air è oggi un’azienda più resiliente. Nonostante l’improduttività di una flotta a terra, abbiamo chiuso per il secondo anno consecutivo un bilancio in positivo – ha commentato il ceo József Váradi, in una nota -. Per due anni abbiamo operato in circostanze difficile, con una flotta ridotta proprio mentre la domanda supera l’offerta».

La difficile situazione degli aerei a terra a causa dei problemi ai motori montati sui suoi A321neo continua ad avere un impatto sui risultati della compagnia che all’inizio di maggio riportava ancora 37 aerei parcheggiati, una situazione che si protrarrà almeno fino alla fine dell’anno. A pesare sui risultati della compagnia anche i conflitti in corso in Ucraina e in Israele. Il vettore si è detto pronto a riprendere i voli verso l’Ucraina nel momento in cui ci saranno le condizioni e prevede almeno un bacino di 15 milioni di passeggeri in tre anni.

Il problema degli aerei a terra è cruciale per la low cost in un momento in cui la domanda continua ad essere sostenuta: il vettore ha fatto la scelta di non ridurre il network per la mancanza di aerei, ma di mantenere l’offerta prendendo in leasing i velivoli ma andando ad aumentare i costi. Al momento Wizz ha una flotta di 231 aerei e con un portafoglio ordini di 300 vettori. Nei prossimi 12 mesi attende da Airbus la consegna di 42 A321neo e 8 Airbus A321XLR.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »