Wine Fest 2025: a Montalto Uffugo, il 28 e 29 novembre
Wine Fest 2025: tra fiamme danzanti, bolle di sapone, giocolieri e melodie rock, il borgo di Montalto Uffugo si trasforma in un luogo dove i sensi si risvegliano e il vino diventa il fil rouge che unisce cultura, gusto e comunità.
MONTALTO UFFUGO – Un profumo dolce e intenso si prepara ad avvolgere i vicoli di Montalto Uffugo: il vino appena versato, il pane caldo, le spezie dei piatti della tradizione. È l’anticipazione di due serate all’insegna del gusto, della musica e dello spettacolo. Il 28 e 29 novembre, prenderà il via la seconda edizione del Montalto Wine Fest. Per due giorni, il centro storico si trasformerà in un percorso immersivo: luci soffuse, lanterne tremolanti e fuochi danzanti guideranno i visitatori tra calici colmi di vino, piatti della tradizione, acrobazie e risate. Ogni calice racconterà una storia: un rosso corposo, un bianco fruttato che accarezzerà il palato, accompagnato dal profumo dei formaggi, dei salumi e delle altre specialità locali.
Per l’Assessore alle Attività Produttive, Ida Pasqua, il Wine Fest rappresenta la celebrazione dell’anima del territorio. «Sarà una seconda edizione ricca di spettacoli – precisa – dove il filo conduttore delle due serate sarà sempre il vino di qualità e i nostri prodotti tipici. Via San Martino si trasformerà in una galleria al chiaro di luna con le opere esclusive dei nostri artigiani, e ben venti cantine calabresi parteciperanno all’evento». Anche il Sindaco Biagio Faragalli sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Puntiamo molto su eventi come questo. Crediamo siano essenziali per valorizzare il territorio e rendere il centro storico sempre più vivo e attrattivo».
Per facilitare l’accesso, sarà attivo un servizio navetta dal campo sportivo e da via Aldo Moro, con corse ogni dieci minuti.
Venerdì 28 novembre: fuoco, luci e rock
La serata prenderà vita alle ore 18 in Piazza De Munno. Lo chef Enzo Barbieri insieme alla Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino inaugureranno l’evento con il tradizionale taglio del nastro. Subito dopo, il pubblico sarà catturato dallo spettacolo “Assemblea del fuoco”. Un turbinio di fiamme danzanti, scintille che illuminano il cielo e acrobazie che si muovono come ombre viventi, creando un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.
A seguire, l’intensità si farà più riflessiva con il monologo di Davide Carpino, prima che le vie del borgo si popolino di creature fantastiche: il gigante Namas, il Luminoso, i giocolieri Maori Led, il poetico “Teatro delle Lucciole” di Kumary e l’elegante Blue Lady, che incanterà grandi e piccini con le sue bolle di sapone giganti.
Alle 21.15, il gran finale di giocoleria e fuoco preparerà il terreno per la musica: alle 21:30 Piazza L. Palopoli si trasformerà in un vero tempio del rock con la Alibi Vasco Rossi Tribute Band. Tra cori, chitarre vibranti e melodie familiari, l’aria si riempirà del profumo dei vini caldi e dei piatti tipici, creando un’esperienza multisensoriale.
Sabato 29 novembre: cultura, degustazioni e ritmi calienti
Dalle 18 il borgo si riempirà di profumi invitanti. In Piazza L. Palopoli, gli stand enogastronomici offriranno calici di vino pregiato e specialità tipiche del territorio, mentre le lanterne dal bagliore caldo guideranno i visitatori lungo i vicoli, trasformando ogni passo in un piccolo viaggio tra gusto e magia.
Alle 19, gli appassionati potranno approfondire i segreti del vino calabrese con la masterclass del professor Reda (ONAV), mentre chi cerca movimento e divertimento sarà coinvolto dal Progetto Tarantella di Fortunato & Valentina, tra tamburelli, chitarre e danze che faranno vibrare l’aria di allegria e ritmo.
Il gran finale, alle 21.30, sarà affidato a Ciccio & Mattia Duo Live (Mattia Ciranno e Francesco Campesi). Le note contemporanee del duo si fonderanno con il calore della festa, mentre nell’aria rimarranno la scia dolce e fruttata del vino e il crepitio delle fiamme.
Montalto Wine Fest 2025
Il Montalto Wine Fest non è solo un evento enogastronomico: è un’esperienza completa, dove ogni calice racconta una storia, ogni luce accesa crea meraviglia e ogni nota musicale celebra la vitalità e la magia del Sud. Tra fiamme danzanti, bolle di sapone, giocolieri e melodie rock, il borgo di Montalto Uffugo si trasforma in un luogo dove i sensi si risvegliano e il vino diventa il fil rouge che unisce cultura, gusto e comunità.
Source link




