WiFi4EU: il Wi-Fi gratuito europeo che ti salva in viaggio (e non solo)
Apri lo smartphone, cerchi la rete, e scopri che non c’è campo. Sei in una piazza, in un parco, magari in una biblioteca comunale. La tua unica speranza? Trovare un Wi-Fi gratuito. È qui che entra in scena WiFi4EU, l’iniziativa europea che, silenziosamente, ti offre connessione gratuita nei luoghi pubblici di centinaia di città italiane ed europee. Senza app strane, senza dover lasciare l’email a qualche hotspot losco, senza una E-sim (un’altra ottima soluzione).
Cos’è WiFi4EU?
WiFi4EU è un progetto finanziato dalla Commissione Europea per offrire internet gratuito in spazi pubblici: municipi, biblioteche, parchi, piazze, musei e punti di ritrovo. Il servizio è rivolto a cittadini e turisti e ha un’ambizione semplice e ambiziosa: rendere il Wi-Fi pubblico affidabile, libero e sicuro in tutta Europa.
Il piano è partito nel 2018 e ha già coinvolto oltre 30.000 comuni dell’Unione Europea, di cui più di 3.000 solo in Italia. In Italia, comuni come Matera, Ferrara, Genova, Bolzano, ma anche tantissimi piccoli borghi, hanno aderito al progetto. Ed è proprio lì che spesso fa la differenza: dove la rete mobile è ballerina e il roaming è un miraggio.
Come si usa?
Usare WiFi4EU è più semplice di quanto pensi. L’accesso è completamente gratuito, non richiede registrazioni e funziona con un solo clic. Si cerca la rete «WiFi4EU», ci si connette… ed è fatta. Dove? In primis tutti i luoghi pubblici aderenti al progetto che si riconoscono da una targhetta con il logo blu “WiFi4EU”. Oppure semplicemente cercando la rete dal tuo smartphone o laptop.
Per andare a colpo sicuro c’è l’app gratuita, che mostra tutti i luoghi pubblici coperti dal servizio. Anche su browser, si può consultare la mappa ufficiale di WiFi4EU per scoprire tutti i luoghi in Europa dove il servizio è attivo. Inoltre, la connessione è sicura: il progetto rispetta i criteri europei di protezione dei dati (GDPR), e non viene registrata alcuna informazione personale per scopi commerciali.
In quali casi ti salva (letteralmente)?
In viaggio, soprattutto nei piccoli comuni europei: invece di usare i giga in roaming, cerchi il WiFi4EU nella piazza principale e sei di nuovo connesso. Durante eventi pubblici, come concerti o festival locali: molti comuni installano hotspot temporanei proprio in queste occasioni. Quando lavori da remoto, ma ti trovi fuori casa: una panchina in un parco con WiFi4EU può diventare il tuo nuovo ufficio. Per studenti e freelance, che possono contare su una rete stabile in biblioteche o centri civici. In caso di emergenza, se hai finito i dati mobili o la batteria del telefono è a terra ma hai con te un tablet o un altro device. Insomma una buona rete a cui aggrapparsi in casi di emergenza.
Source link