votata in Giunta Capitolina delibera di modifica delle aree
Nuovi polmoni verdi in arrivo per Roma, con un’attenzione particolare ai quartieri dei quadranti Est e Sud, dove più urgente è la necessità di migliorare la qualità ambientale e contrastare le isole di calore.
L’8 agosto 2025 la Giunta Capitolina ha approvato una delibera di modifica dell’elenco delle aree individuate per i progetti di forestazione urbana finanziati dal PNRR e attuati da Città Metropolitana di Roma Capitale nell’ambito della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extra urbano”.
Il provvedimento rivede le aree già inserite nelle delibere n. 168/2022, 333/2023 e 250/2024, eliminando quelle con problematiche archeologiche, idrogeologiche o già destinate ad altri progetti, e sostituendole con nuove zone idonee alla piantumazione.
Le aree stralciate – per complessivi 63,19 ettari – comprendono, tra le altre, porzioni di Tor Bella Monaca, Cinecittà Est, San Basilio, Acqua Acetosa Ostiense, Torrevecchia, Dragoncello e Parco delle Sabine.
Le nuove aree – per un totale di 65,95 ettari – includono Gastinelli bis, Sinisgalli – Ponte di Nona, Parco di Salone, Torraccia bis, Malafede – Panerai, Castiglion Messer Marino, una porzione di Acqua Acetosa Ostiense e Borghesiana bis. In molti casi si tratta di terreni vicini a zone già forestate, scelta che favorisce la continuità ecologica.
“Questa delibera – spiega Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti – è frutto di verifiche puntuali condotte insieme agli uffici di Città Metropolitana. Abbiamo stralciato aree con criticità e individuato nuovi lotti senza ridurre la superficie complessiva, anzi con un saldo positivo”.
Secondo Alfonsi, la priorità rimane quella di intervenire nelle zone più esposte alle ondate di calore, con interventi capaci di migliorare la qualità dell’aria, creare ombra e restituire spazi verdi alla cittadinanza. “Un lavoro efficace e rapido di coordinamento – aggiunge – che consente di procedere con la forestazione senza rallentamenti, a beneficio dell’ambiente e della vivibilità dei quartieri”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link