Mondo

Von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Dazi, accordo con Usa deve essere «soddisfacente»

I dati commerciali con la Cina rivelano un “crescente squilibrio”. Durante la conferenza stampa in occasione del summit Ue-Cina la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha detto che “ciò è dovuto principalmente al crescente numero di distorsioni commerciali e alle barriere all’accesso al mercato”. L’Europa “mantiene il suo mercato aperto ai prodotti cinesi. Ciò riflette il nostro impegno di lunga data per un commercio basato su regole”, ha aggiunto in conferenza stampa dopo i colloqui avuti con la leadership cinese. Tuttavia, “questa apertura non è supportata dalla Cina. Il deficit commerciale dell’Ue è raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo oltre 300 miliardi di euro”.

Per questo, “affinché il commercio rimanga reciprocamente vantaggioso, deve diventare più equilibrato. L’Europa accoglie con favore la concorrenza. Ci piace la concorrenza, ma la concorrenza deve essere equa”, ha detto von der Leyen. Nelle relazioni con la Cina, ha aggiunto, “difendiamo i nostri interessi. Stiamo attuando una strategia di riduzione del rischio e rafforzando la sicurezza economica e la competitività”. La presidente ha poi evidenziato l’impegno profuso per “un dialogo franco e aperto e rispettoso”.

«Intesa con gli Usa deve essere soddisfacente»

Con riferimento alle trattative Usa-Ue sul fronte dei dazi in conferenza stampa la presidente della Commissione Ue ha spiegato che “in tutte queste settimane, il nostro obiettivo principale è stato raggiungere una soluzione negoziata. Vogliamo una soluzione negoziata. Al momento, abbiamo contatti e discussioni molto intensi, sia tecnici che politici, ma da settimane abbiamo ben chiaro il motivo per cui vogliamo una soluzione negoziata. Tutti gli altri strumenti sono sul tavolo e rimarranno tali finché non otterremo un risultato soddisfacente”.

Quanto alla

Pechino usi sua influenza su Mosca per negoziati

Quanto al conflitto in Ucraina, Von del Leyen ha ricordato che “la Cina ha un’influenza sulla Russia, come l’Unione Europea ha un’influenza sull’Ucraina, e ci aspettiamo che la Cina usi questa influenza per assicurarsi che la Russia si sieda seriamente al tavolo dei negoziati”. “Noi nell’Unione Europea non dobbiamo nemmeno usare la nostra influenza, perché il Presidente Zelensky si è già offerto e si trova al tavolo dei negoziati, offrendo di sedersi e negoziare seriamente con la Russia in quei negoziati. Quindi riconosco pienamente che due Paesi sovrani decidono cosa vogliono discutere e come vogliono discuterne, quale sarà l’esito finale, ma è importante che ci sia un cessate il fuoco e che si tenga un tavolo dei negoziati”, ha concluso.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »