“Volare Alto”, all’Aeroporto d’Abruzzo omaggio a Corradino D’Ascanio
Un tributo all’ingegnere Corradino D’Ascanio, inventore del prototipo dell’elicottero e originario di Popoli, è stato inaugurato oggi all’interno del terminal dell’Aeroporto d’Abruzzo. Si tratta dell’installazione artistica “Volare Alto”, donata dal Rotary Club Passport Agorà e realizzata da Beatrice Manganiello, artista romana residente a Pescara, attiva nel campo delle arti visive e dell’arteterapia.
Alla cerimonia hanno partecipato Claudia Ciccotti Giammaria, consigliera del CdA di Saga, Letizia Gomato, presidente del Rotary Club Passport Agorà e di Accademia Italia, la storica dell’arte Mariapaola Lupo e Giuseppe Rossi per Autoepi.
Presenti anche Giorgio Di Clemente, sindaco di San Giovanni Teatino, monsignor Francesco Santuccione, vicario generale dell’arcidiocesi di Pescara-Penne, e Moriondo Santoro, sindaco di Popoli.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione e alla sponsorizzazione di Accademia Italia e di Autoepi Srl, gruppo storico pescarese attivo nella vendita di auto, moto e camper, oggi dealer ufficiale Honda.
«Grazie a questo progetto – ha spiegato Letizia Gomato – l’arte incontra il territorio e la rende fruibile nei luoghi della quotidianità, consentendo a chi atterra in Abruzzo di conoscere subito la nostra creatività, le bellezze naturali e le grandi menti nate qui. L’arte genera economie, attrattività e migliora la qualità della vita e del lavoro».
«Il nostro è un club dinamico – ha aggiunto – che invita i soci a munirsi di un “passaporto rotariano” per favorire scambi locali e internazionali. Da qui l’idea di omaggiare l’aeroporto con un progetto che rappresenta un nuovo mecenatismo culturale, frutto di sinergie tra pubblico e privato».
«Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta – ha commentato Claudia Ciccotti Giammaria –. Caratterizzare il terminal con un’opera d’arte consente di arricchire l’esperienza dei viaggiatori e, al contempo, valorizzare la figura di un abruzzese illustre e visionario, offrendo un primo sguardo sulla cultura del territorio già all’arrivo».
Source link