visite guidate alla cittadella di Campi e nel Ponte Monumentale
Genova. Riprendono le visite guidate organizzate dal Centro Studi Sotterranei dopo la lunga pausa estiva.
Sabato 13 e domenica 14 settembre gli esperti dell’associazione guideranno i partecipanti nei meandri della cittadella ipogea di Campi e nel sotterraneo sospeso del Ponte Monumentale.
Sabato 13 settembre la visita a Campi
Visita al suggestivo ricovero anni ’40 ricavato dentro la collina di Coronata che si articola in varie gallerie il cui sviluppo supera il chilometro. Sono numerose le testimonianze custodite e ancora visibili al suo interno quali i tornelli per smistare le persone in sicurezza, le scritte originali, i graffiti, i corpi illuminanti, le dotazioni impiantistiche e di sicurezza dell’epoca. L’atmosfera dei suoi grandi ambienti ipogei ci riporta ai giorni terribili della Seconda Guerra Mondiale, offrendoci un viaggio spazio-temporale che regala un’attrattiva unica.
Orari turni di visita: 10:00,11:15 e 14:00, 15:30, 16:15
Durata visita: 100 minuti
Ingresso: 15,00 euro -13,00 euro soci 2025
Abbigliamento: consigliati scarponcini da trekking o similari, o stivali di gomma
Materiale fornito: caschi speleo con frontale a luci led, cuffie sotto-casco monouso
Luogo di incontro: Corso Ferdinando Maria Perrone 20 davanti a Villa Imperiale Casanova raggiungibile a piedi mediante la rampa dal Bar/Caffetteria Massa di C.so Perrone 68r.
Domenica 14 settembre, la visita nel ventre cavo del Ponte Monumentale
Calandosi attraverso un tombino, un cunicolo tecnologico e poi ancora un pozzetto, si entra in un particolare mondo sotterraneo dove si ci muove sull’estradosso dell’imponente arcata strutturale del ponte, tra contrafforti di pietra, archi pensili e grandi fornici ellittici che regalano suggestive prospettive architettoniche. Si arriva, infine, nell’ imponente salone dove si ergono ancora intatte (sotto la carreggiata stradale di Corso Andrea Podestà), per 20 metri in altezza, le Mura della 6^ Cinta fortificata della città di Genova voluta da Andrea Doria nel 1536.
Orari turni di visita: 9:30, 11:15 e 14:00, 15:30, 16:15
Durata visita: 90 minuti. Minori dai 14 anni compiuti
Ingresso: 20 euro – 18 euro soci 2025
Abbigliamento: consigliati indumenti comodi e scarpe da trekking o similari
Materiale fornito: caschi speleo con frontale a luci led, cuffie sotto-casco monouso e guanti
Luogo incontro: Corso Andrea Podestà ingresso Ascensore Monumentale/Podestà (AMT)
Per entrambe le visite prenotazione obbligatoria e informazioni dettagliate al numero 3755346629 dalle 9.30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 19:00 dei giorni feriali (NO Sms – No Whatsapp). Le visite saranno effettuate anche in caso di pioggia. Annullate in caso di allerta rossa.