Visita guidata al cimitero di San Cataldo con l’associazione Arianna
Sbato 10 maggio alle 14.30 appuntamento con la visita guidata “Città dei morti, città dei vivi” al cimitero di San Cataldo, organizzata dall’associazione Arianna Aps. Un itinerario di visita completo per conoscere la genesi del cimitero di San Cataldo, una “Città dei morti”, che comprende varie sezioni costruite a partire dalla seconda metà del ‘700 fino alla struttura attuale.
Il cimitero settecentesco, che nasce per volontà di Francesco III d’Este, costituisce uno dei primissimi esempi di cimitero extra-urbano in Italia. Il cimitero ottocentesco, realizzato su progetto dell’Ingegnere Cesare Costa, le cui tombe monumentali e sepolture ci raccontano la storia culturale, artistica ed economica della Città dei vivi e dei suoi cittadini illustri. Nella stessa sezione, la Chiesa del Suffragio, realizzata solo nel 1925, contiene alcune opere di scultori, noti nel panorama artistico locale non solo per la statuaria funeraria.
Il cimitero ebraico, aperto nel 1903, che diventa da quel momento il nuovo luogo di sepoltura per i membri della comunità ebraica modenese. Da ultimo ci si soffermerà sul pensiero originale che ha ispirato la realizzazione della sezione progettata da Rossi-Braghieri negli anni 70 del 900: una sezione incompiuta del complesso cimiteriale, che merita di essere scoperta ed apprezzata.
Punto d’incontro è l’ingresso Nord del Cimitero, in Strada Cimitero San Cataldo 34-48, alle 14:30. La durata della visita è di due ore circa, il costo di 10€ a persona.
Source link