Vischio minaccia il parco della villa comunale
“Sono trascorsi pochi giorni dalla caduta accidentale di un tiglio secolare sul viale della Villa comunale di Chieti, e nonostante le mie ripetute segnalazioni, sono costretto a richiamare ancora una volta l’attenzione sulla totale indifferenza da parte dell’amministrazione Ferrara riguardo alla salvaguardia di questi splendidi alberi, che rappresentano uno dei tesori naturali del parco più grande e storico d’Abruzzo”.
A denunciare una nuova situazione è il consigliere della Lega, Mario Colantonio.
“A distanza di tre anni dalla mia prima denuncia, mi preme evidenziare la grave situazione in cui versano i tigli. In particolare, le piante situate vicino al laghetto, che già presentavano alcuni cespugli di vischio, sono oggi completamente colonizzate da questa pianta epifita. Il vischio, noto per essere un emiparassita, sottrae risorse vitali dagli alberi ospiti, compromettendo seriamente la loro salute. Le propaggini verdi penetrano nella corteccia degli alberi, danneggiando i vasi conduttori e mettendo a rischio la stabilità della pianta.
La situazione è ormai critica: i tigli hanno le chiome spoglie e si contano almeno un centinaio di cespugli verdi che stanno invadendo i rami degli alberi. Il fenomeno si sta espandendo rapidamente grazie all’azione degli uccelli, che, nutrendosi delle bacche, diffondono i semi del vischio su altre piante. Questo processo è inarrestabile senza un intervento tempestivo.
È fondamentale che l’assessore al Verde cittadino risponda in maniera concreta alle richieste di analisi fisiopatologiche degli alberi, specialmente quelli che presentano rischi reali di caduta. Solo un intervento tempestivo e mirato, che preveda la rimozione della ramificazione infestata dal vischio, potrà salvare queste piante monumentali. Senza azioni urgenti, i tigli sono destinati a perire, e la colonizzazione del vischio rischia di estendersi ulteriormente, coinvolgendo altre piante del parco.
Chieti, purtroppo, ha numerosi problemi che richiedono attenzione, e quello della salute dei tigli è un tema che non può essere ignorato se vogliamo preservare e valorizzare il nostro patrimonio naturale”.
Source link