Liguria

Violenza contro le donne, Genova si mobilita: gli eventi tra presidi, passeggiate rumorose e convegni


Genova. Ancora una volta Genova si mobilita con una fitta rete di iniziative in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre oggi, martedì 25 novembre 2025, con momenti di forte impatto politico e sociale che appuntamenti istituzionali, culturali e di sensibilizzazione.

Si scende in piazza e nelle strade

I momenti clou della giornata saranno nel pomeriggio con due manifestazioni organizzate in centro: Un Flash Mob è stato organizzato da Cgil Genova a Largo Pertini dalle ore 17:00. L’evento mira a rafforzare il messaggio “TUTTƏ UNITƏ CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”, celebrando “La forza di stare insieme. C’è un legame tra donne che attraversa paure e silenzi e diventa coraggio”.

A seguire, l’associazione Non Una Di Meno Genova (NUDM) ha indetto una “passeggiata rumorosa” per manifestare contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, con concentramento previsto alle ore 18:00 in piazza della Meridiana e arrivo stimato intorno alle ore 20:00 in piazza Matteotti. Nel comunicato stampa che ha dato notizia dell’evento, Nudm ha anticipato il filo politico che caratterizzerà la manifestazione con una profonda critica al governo Meloni, accusato di fingere di avere a cuore il contrasto alla violenza di genere”, ma di attaccare i centri antiviolenza e di “tagliare risorse a sanità e servizi sociali”. A livello locale, il movimento denuncia lo “smantellamento della sanità pubblica da parte della Regione Liguria e il taglio di personale e risorse ai consultori, sottolineando come tali disagi scarichino in realtà altro lavoro gratuito sulle donne.”

Presidi Istituzionali e Campagne di Sensibilizzazione

La giornata si apre con un evento istituzionale di rilievo. Questa mattina, dalle ore 9:30 alle 10:30, presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Genova ha organizzato un evento di sensibilizzazione con la partecipazione delle autorità cittadine. L’iniziativa vedrà interventi da parte della magistratura e di appartenenti all’Arma dei Carabinieri impegnati quotidianamente nel contrasto alla violenza contro le donne, intervallati da rappresentazioni artistiche a cura di tre istituti scolastici superiori di Genova.

Alle ore 17.30, in piazza De Ferrari si terrà l’evento regionale dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, unirà testimonianze, interventi istituzionali e una performance collettiva. Dopo i saluti iniziali del direttore artistico Matteo Addino interverrà l’assessore regionale alle Pari Opportunità Simona Ferro, seguita dal presidente del Consiglio regionale Stefano Balleari. Maila Micheli porterà la sua testimonianza personale raccontando il percorso che le ha permesso di superare una situazione di violenza. A seguire interverranno i rappresentanti dei centri antiviolenza che illustreranno il loro lavoro quotidiano e le modalità concrete attraverso cui è possibile chiedere aiuto. Alle ore 17.50 inizierà la performance “Siamo molte, siamo una”, che concluderà l’evento alle 18:10.

A livello di servizi, l’INPS Direzione Regionale Liguria, su impulso del Comitato Unico di Garanzia (CUG), è impegnato con diverse iniziative: dalle ore 10:00 alle 12:00 di oggi, sarà aperto uno “sportello rosa” presso tutti gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) delle sedi del territorio, dove saranno messi a disposizione materiali informativi sul tema. Tutte le sedi verranno illuminate con luci rosse (LED), e nelle sale URP sarà predisposta la locandina “Un Posto Occupato”.

Parallelamente, la campagna di sensibilizzazione promossa da Zonta Club Genova in collaborazione con Confcommercio Genova e altre associazioni di categoria prende il via oggi. Verranno distribuiti 25.000 sacchetti con il messaggio “Il rispetto per le donne sia pane quotidiano” in panetterie, negozi alimentari e attività commerciali della città. L’obiettivo è trasformare un gesto quotidiano in uno strumento di consapevolezza collettiva e un messaggio condiviso di tutela e rispetto, un impegno particolarmente significativo nel settore del commercio dove le donne rappresentano una componente essenziale.

Appuntamenti Culturali e Teatrali

Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile (FEF) dedica una settimana di iniziative alla ricorrenza. L’apertura è oggi, martedì 25 novembre, alle ore 17:30 alla Biblioteca Universitaria di Genova con la performance collettiva conclusiva di “Ancestrali. Autobiografie femminili dal corpo alla pagina”, a cura di Alessandra Vannucci, con ingresso libero.

In serata, il Teatro della Tosse – Sala Aldo Trionfo ospiterà, alle ore 20:30, lo spettacolo MADRE NOSTRA, frutto di una collaborazione tra il Centro per non subire violenza, il Teatro dell’Ortica e il Teatro della Tosse: una rappresentazione che nasce dal percorso di laboratorio teatrale svolto con donne seguite dal Centro nel loro percorso di fuoriuscita da relazioni violente.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »