Ambiente

Vino con moderazione e responsabilità, corso online per operatori – Vino

– ROMA – Formare i professionisti del vino, dal personale di cantina agli addetti del settore della ristorazione (Horeca), all’erogazione di un servizio al pubblico responsabile: è l’obiettivo del nuovo corso di formazione online “Digital Responsible Service Training” ideato da Wine in Moderation (Wim) in occasione del ‘Wine in Moderation Day’, la giornata internazionale dedicata alla promozione del consumo moderato e responsabile del vino. Il corso, che vuole fornire su scala internazionale agli operatori del settore conoscenze e strumenti essenziali per la loro attività, è stato presentato questa mattina a Roma ed ha visto la partecipazione dei tre Coordinatori Nazionali del programma Wine in Moderation: Federvini, Unione Italiana Vini (Uiv) e Consorzio di Tutela Prosecco Doc, che hanno diffuso una nota dell’incontro. Il corso nasce dalla collaborazione tra le principali associazioni europee del settore, unite per diffondere conoscenza e consapevolezza tra i professionisti del vino.

   “Con il lancio del Digital Responsible Service Training – ha commentato Sandro Sartor, presidente di Wine in Moderation – compiamo un ulteriore importante passo per promuovere la cultura del vino responsabile tra tutti i professionisti del settore. È un impegno condiviso che richiede un lavoro di squadra e una responsabilizzazione degli attori lungo l’intera filiera, dalle istituzioni alle imprese, fino agli operatori a contatto con il consumatore finale, per diffondere insieme il messaggio di equilibrio, consapevolezza e moderazione che rappresenta il principio cardine del consumo di vino”.

    “Difendere la distinzione tra consumo moderato e abuso – sottolineano Alessandro Botter, vicepresidente Consorzio di Tutela Prosecco Doc, Chiara Soldati, presidente del Comitato Casa di Federvini, e Roberto Sarti, Coordinatore Tavolo Vino e Salute di Unione italiana vini – è fondamentale per tutelare un modello di vita equilibrato e profondamente legato alla nostra cultura mediterranea. Per questo i tre enti, oltre a seguire e monitorare le iniziative legislative a livello internazionale ed europeo sul tema vino e salute, da sempre si impegnano a costruire ponti tra ricerca, istituzioni e filiera del vino.
    Questa iniziativa del Digital Responsible Service Training punta a colmare l’anello mancante tra filiera e consumatori”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »