Vinitaly Preview debutta a Tirana, nuovo ponte Italia-Albania – Fiere e Eventi
Domani, mercoledì 26 novembre, la
prima “Vinitaly Preview” in Albania, nuova tappa della missione
di promozione nei Balcani di Vinitaly che, dopo la
partecipazione a Wine Vision by Open Balkan, approda a Tirana
per un’iniziativa dedicata al dialogo economico e culturale sul
vino. Organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a
Tirana e Alehandro Group – prima azienda in Albania dedicata
esclusivamente all’importazione e distribuzione di vini –
l’evento riunirà circa ottanta tra buyer e operatori del
settore, oltre alla stampa specializzata.
Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: “Questa
prima volta in Albania rappresenta un ulteriore passo
nell’internazionalizzazione del nostro progetto fieristico e
culturale. È una conferma non solo della vocazione di Vinitaly
come piattaforma globale di promozione, conoscenza e dialogo
attorno al vino italiano, ma anche un segno tangibile del legame
profondo che unisce i nostri Paesi. Proprio in Albania
registriamo uno dei tassi di penetrazione più alti – ha concluso
-: con una quota di mercato pari a due terzi del mercato il made
in Italy si posiziona infatti saldamente in testa alla
classifica dei fornitori di vino”.
“Siamo molto lieti di questa iniziativa – ha dichiarato
l’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Marco Alberti -. Avere per la
prima volta la Vinitaly Preview in Albania, nel quadro della
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è un privilegio e una
grande opportunità per sviluppare un segmento di crescente
importanza nelle relazioni fra i nostri Paesi. Qualità,
creatività, sostenibilità e convivialità – ha aggiunto – sono
concetti fondanti della Dieta Mediterranea e della nostra
cultura enogastronomica.”
Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, sottolinea
che “: L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori
sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. Il nostro
compito è supportare le aziende facendo sistema: formazione
certificata con la Vinitaly International Academy,
valorizzazione della diversità e dell’eccellenza del vino
italiano e sviluppo dell’enoturismo con Vinitaly Tourism.
Vinitaly Around the World trasforma queste dinamiche in
opportunità di business misurabili.”
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link




