Videogiochi e azzardo, al via “Gioco Infinito”: corso gratuito per docenti delle medie in Piemonte contro le dipendenze
Attivo dal 2000, il Centro Steadycam opera su incarico regionale in programmi di promozione della salute e di prevenzione: negli ultimi tre anni scolastici ha sviluppato un format formativo per docenti che mette al centro l’uso consapevole degli audiovisivi e degli ambienti digitali come strumenti educativi. “Vogliamo mettere a disposizione del mondo della scuola le competenze maturate in vent’anni di lavoro”, afferma il dottor Ruggero Gatti, direttore del Servizio Dipendenze dell’ASL CN2.
Contenuti e obiettivi: comprendere il gaming, riconoscere i meccanismi di rischio
Il corso esplora l’ecosistema dei videogiochi nel panorama dei consumi mediali contemporanei, analizzando dinamiche di fruizione tra ragazzi e adulti e le possibili connessioni con il gioco d’azzardo: velocità dei feedback, ricompensa variabile, automatismo, senso di appartenenza a una community, difficoltà di autoregolazione. Ai docenti saranno forniti dati di consumo e di mercato, chiavi di lettura su rappresentazioni mediatiche, struttura dei prodotti, meccanismi di piacere e uso delle piattaforme di streaming.
La proposta integra competenze teoriche e metodologiche sull’uso di media e tecnologie digitali in didattica, con metodologie interattive orientate allo sviluppo di life skills: senso critico, comunicazione efficace, problem solving.
“Attraverso l’importante figura dell’insegnante e il suo rapporto con lo studente sarà possibile arrivare ai più giovani, prevenendo l’instaurarsi di comportamenti che possono sfociare in dipendenza”, evidenzia Gatti.
Calendario, modalità e iscrizioni: blended e posti limitati
Strutturato in modalità blended, il percorso prevede una prima giornata in presenza giovedì 4 settembre 2025, dalle 9.30 alle 17.00, al CAPS – Centro Attività Promozione della Salute (Regione Piemonte), in corso Trento 13 a Torino; segue un secondo modulo online martedì 16 settembre 2025, dalle 15.00 alle 17.00. Dopo la sperimentazione in classe, è previsto a primavera 2026 un terzo incontro di restituzione per condividere esperienze, punti di forza e criticità. Il corso è gratuito e destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado del Piemonte; la partecipazione è limitata alle prime 30 candidature pervenute. Obiettivo dichiarato: “aiutare i ragazzi ad acquisire consapevolezza ed evitare un’immersione acritica in meccanismi spesso presenti nei videogiochi, pensati per incentivare i comportamenti d’acquisto”.
Source link