Vicino/lontano, al festival lo “scarto” è sia rifiuto che cambiamento
Da mercoledì 7 maggio a domenica 11 torna a Udine per l’edizione numero venti il festival vicino/lontano. Sono previsti oltre cento appuntamenti, tra confronti, incontri, lectio, mostre, spettacoli e proiezioni, che coinvolgeranno più di duecento personalità del mondo delle scienze, della letteratura, dell’arte, dello spettacolo e dell’informazione. La parola chiave di questa edizione, attorno alla quale saranno impostati gli eventi, sarà “scarto”.
Il filo conduttore
“Quando abbiamo scelto ‘scarto’ come filo conduttore della 21esima edizione del festival – sottolineano i curatori -, mai avremmo immaginato che diventasse così attuale nel suo significato di frattura, svolta, cambiamento, tanto da diventare prevalente su quello più immediato e ovvio di esclusione, emarginazione, rimozione. Viviamo un tempo distopico – continua la spiegazione –: la lunga pace occidentale si sta esaurendo, le democrazie sono deboli e in crisi ovunque. Vicino/lontano ancora una volta si interroga sulle conseguenze che questi squilibri producono su chi non ha le risorse per difendersi: le vittime, gli ultimi, gli ‘scarti’.
Il premio Tiziano Terzani
Il momento più atteso del festival sarà la serata del premio Terzani, in programma sabato 10 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Il premio, annunciato la settimana scorsa dalla presidente della giuria, Angela Terzani, è stato quest’anno dedicato alla memoria dei giornalisti di Gaza. Saranno presenti a ricevere simbolicamente il premio Wael al-Dahdouh e Safwat al-Kahlout dell’emittente Al Jazeera. Al-Dahdouh, responsabile per l’emittente della redazione della Striscia, ha perso sotto i bombardamenti la moglie e tre figli, uno dei quali giornalista.
Il programma
Il festival occuperà anche quest’anno il cuore della città di Udine e alcuni dei suoi edifici storici – la chiesa di San Francesco, la loggia del Lionello, l’oratorio del Cristo, la torre di Santa Maria, Palazzo Antonini-Stringher, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann e negli spazi della Camera di Commercio. Il programma completo, che godrà dell’apporto delle librerie locali e dello scrittore di fama nazionale Wu Ming 1, è disponibile online sul sito ufficiale. La partecipazione è gratuita e disponibile fino a esaurimento posti.
Source link