Veneto

Vicenza, tappa al Chiericati per il XXIX Festival Spazio&Musica.

ensemble archicembalo per spazio e musica
L’ensemble Archicembalo, protagonista domenica al Chiericati per la rassegna Spazio&Musica

Appuntamento da non perdere per gli appassionati di musica quello di domenica prossima alle 18 nel salone nobile di Palazzo Chiericati, sede del museo civico cittadino: nell’ambito della ventinovesima edizione del Festival Spazio&Musica è in programma un sontuoso concerto dell’ensemble L’Archicembalo, che proporrà un ricco programma che mescola musica barocca italiana e tedesca, evidenziando come gli stilemi musicali tipici dei due Paesi abbiano valicato i confini geografici, influenzandosi reciprocamente. Per questa ragione, il titolo del concerto sarà “Dialoghi d’Europa tra rigore e follia”. Il rigore è quello teutonico, la follia è nella musica di Domenico Gallo, alla quale si arriverà attraverso un programma che comprende musiche di G.Ph. Telemann, A. Caldara, G.F. Händel, F. Manfredini, J.F. Fasch e il già citato Gallo. Un concerto che sarà un viaggio nell’Europa del XVIII secolo, mosaico di culture musicali, dove ogni regione possedeva il proprio linguaggio stilistico, ma al contempo era permeabile alle influenze straniere.

Dalla mescolanza degli stilemi italiani e tedeschi nacque uno stile unico, che si diffuse anche Oltremanica, dove drammaticità e introspezione convivevano con il gusto della melodia chiara e accattivante. A far rivivere tale fervore musicale sarà l’Archicembalo, formazione permanente ad organico variabile nata nel 2000 dal desiderio di Marcello Bianchi (violino e konzertmeister) e Daniela Demicheli (clavicembalo e direttore artistico) di dare vita ad un ensemble specializzato nell’esecuzione del repertorio musicale dal Barocco al primo Classicismo.

Il programma del concerto.

G.Ph. Telemann (1681-1767), Concerto in re minore TWV 43: d2 – Largo – Allegro – Andante – Presto

J.F. Handel (1685-1759), Sonata in Sol Maggiore Op.5 n.4 – Allegro – A tempo ordinario – Passacaille – Menuet – Giga

F.O. Manfredini (1684-1762), Sinfonia in Fa Maggiore Op.2 n.1 – Grave – Allegro – Adagio e Spicco – Presto

J.F. Fasch (1688-1758), Sonata in re minore FaWV N:d3 – Largo – Allegro – Largo – Allegro

D. Gallo (1730-1768), Sonata in sol minore n.12 – Variazioni su “La Follia”

L’Archicembalo: Marcello Bianchi, Paola Nervi violinoElena Saccomandi violaClaudio Merlo violoncello; Daniela Demicheli clavicembalo

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito di Spazio&Musica; i biglietti (Intero 8,00 €, Ridotto 5,00 €) vendita online sul sito di spazio e musica o su quello del Teatro Comunale di Vicenza. Si possono acquistare anche direttamente alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »