Puglia

Vibeslist, scoprire Bari con l’intelligenza artificiale

Alla scoperta di Bari, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Vibeslist è un progetto nato dal desiderio di avere sempre accanto un amico capace di suggerire i luoghi in cui sentirsi davvero se stessi, e che attraverso l’aiuto dell’intelligenza artificiale elimina ciò che è superfluo, consigliando solo i luoghi che si distinguono per gusto e qualità. Punta all’autenticità, a ciò che prima di diventare interessante per i turisti lo è per i residenti. Mette così in evidenza bar di quartiere, botteghe nascoste, ristoranti e pizzerie che parlano di chi li vive ogni giorno. Vibeslist si presenta come una piattaforma che ogni giorno analizza migliaia di locali in decine di nuove città, ma elimina il 95% delle opzioni considerate poco interessanti o non autentiche. Un processo che permette di selezionare e segnalare solo le ‘gemme’ che rispettano i pilastri della qualità, e per ognuna di queste Vibeslist genera una Place Card: una scheda che racconta cosa rende unico quel luogo, dai prodotti simbolo alla storia dei proprietari, fino al momento migliore per visitarlo.

In un’era contraddistinta da una pletora di locali, recensioni e informazioni, Vibeslist definisce l’inizio della “Curation era”, un nuovo approccio che attraverso il ricorso a una intelligenza artificiale in grado di comprendere i gusti e di filtrarli (come farebbe un amico fidato) fornisce indicazioni precise e in linea con le esigenze degli utenti. Ogni giorno vengono analizzati circa 100mila locali, valutati in base a diversi criteri di autenticità, il cui valore è successivamente processato e verificato tramite fonti attendibili per ottenere quel 5% di luoghi che andrà a popolare la mappa di Vibeslist. L’utente avrà quindi modo di scoprire ristoranti e shop mediante le Place Card che mostrano cosa rende speciale un determinato luogo e perché la gente del posto lo ama.

Attraverso un intuitivo prompt per le ricerche in chat, Vibeslist restituisce in meno di un secondo da tre a cinque luoghi su misura, visualizzati sulla mappa della città e accompagnati dalle loro Place Card. Non un elenco infinito, ma una lista affidabile che fa risparmiare ore di ricerche. Più è fitto il dialogo con l’intelligenza artificiale, più capisce come aiutarci. Ad oggi la chat è in grado di ricordare la conversazione in corso, ma il team sta già lavorando per far sì che l’AI impari dai nostri gusti nel tempo, senza moduli da compilare o profili da impostare. Proprio come un vero amico, che ci conosce e ci ascolta. In futuro Vibeslist offrirà anche la possibilità di personalizzare l’interazione con gli utenti, creando conversazioni e ricerche personalizzate in base al tipo di esperienza che si cerca: non un profilo rigido quindi, ma un compagno che sa adattarsi ai diversi momenti della nostra vita.

“Il nostro obiettivo è restituire personalità e meraviglia alla scoperta delle città”, spiega Leonardo Zizzamia, ceo e co-fondatore. “Preferiamo raccontare le emozioni prima ancora dei luoghi, con consigli che nascono da chi li vive ogni giorno”, aggiunge Luca Sessa, co-fondatore e giornalista enogastronomico. Fondata nell’autunno del 2024 da Leonardo Zizzamia, Luca Sessa e Jessica Zizzamia, Vibeslist ha sede tra San Francisco e Roma. Leonardo, originario di Taranto, ha trascorso l’ultimo decennio guidando team di ingegneri nello sviluppo di sistemi di classificazione dei dati per migliorare l’esperienza di milioni di utenti. Luca è giornalista e critico enogastronomico, con oltre 800 articoli pubblicati su più di 30 testate, capace di intrecciare dati e sensibilità narrativa per raccontare il gusto dei viaggiatori. Jessica, soprano d’opera, porta la sua disciplina e precisione nell’addestrare i modelli di intelligenza artificiale: oltre settemila dati curati e verificati uno a uno, in un lavoro che unisce la finezza artigianale alle sfide tecnologiche moderne.

Dopo l’esordio in alcuni località della provincia italiana, Vibeslist giunge ora nelle grandi città tra cui Bari. Vibeslist punta a divenire uno strumento trasversale, in grado di interagire con l’utente finale ma anche di divenire una opportunità di crescita per gli interlocutori B2B. “Il prossimo traguardo è dotare la nostra AI di capacità di ragionamento, così da navigare tra gusti complessi, imparare da ciò che amiamo e diventare davvero quell’amico unico che tutti noi vorremmo avere al nostro fianco”, conclude Jessica Zizzamia, co-fondatrice. Dopo l’Italia, Vibeslist guarda alla Svizzera e al Giappone, con l’obiettivo di portare il suo modello in ogni città del mondo. Non per moltiplicare le mappe, ma per restituire gusto e autenticità alla scoperta dei luoghi. Perché Vibeslist non è una guida: è l’amico che vorresti avere accanto, ovunque tu sia.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »