Viaggio nella raffinata e accogliente cittadina di Parenzo
Le specialità gastronomiche
Terra e mare creano un delizioso mix nella cucina tipica di Parenzo. Una delle specialità più apprezzate della zona è il celebre prosciutto istriano, ideale per un gustoso antipasto. Tra i piatti di pesce spiccano gli scampi alla Busara, preparati con un saporito sugo di pomodoro. Il primo per eccellenza sono i fuzi al tartufo, una particolare pasta fresca servita con una prelibata salsa. Da assaggiare anche l’ombolo e salsicce e la carne di boskarin. I dolci tipici sono le krostule, delle sfoglie simili alle nostre chiacchiere, e le palacinke, versione croata delle crepes. Per accompagnare i pasti non vi è niente di meglio che un vino locale, come il Refosk e la Malvasia istriana, insieme a un’ampia selezione di grappe aromatizzate.
Dove dormire a Parenzo?
Per entrare nel vivo del clima di Parenzo, tra monumenti e movida, opta per un hotel del centro storico. Se preferisci delle sistemazioni più lussuose, come resort all inclusive con SPA, prenota un hotel sul mare a Zalena Laguna, una delle aree più esclusive della città. Per trovare degli alberghi economici con trattamento di mezza pensione, prendi in considerazione il quartiere di Plava Laguna, situato vicino al centro e alla spiaggia.
Come arrivare a Parenzo in aereo?
Se vuoi organizzare un viaggio in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Pola, situato a circa 50 chilometri da Parenzo. Dallo scalo puoi prendere un bus per arrivare a destinazione, oppure noleggiare un’auto. Non essendo Pola collegata da voli diretti con l’Italia, puoi utilizzare l’aeroporto di Trieste, da e verso Catania, Roma e Olbia. Altra soluzione è rappresentata dall’aeroporto di Venezia: per arrivare a Parenzo dovrai prendere un traghetto diretto che impiega circa tre ore.
Source link