Società

Viaggiare in treno con il cane: fino al 15 settembre su Trenitalia non pagano

Cani a bordo! Non importa quanto sia grande (e peloso!): fino al 15 settembre viaggiare in treno con il cane è gratis sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte di Trenitalia (Gruppo FS). E chiunque abbia un cane sa bene che questo può fare a differenza quando si tratta di organizzare i viaggi estivi.

Scegli l’opzione: Viaggia con il tuo cane

Per accedere alla promozione basta cliccare sull’opzione “viaggia con il tuo cane” dopo aver scelto la tratta ferroviaria su cui si vuole viaggiare. La cosa positiva, per chi viaggia con il suo quattrozampe, è che l’animale non sarà obbligato al trasportino che d’estate può risultare particolarmente fastidioso, ma esclusivamente alla museruola e al guinzaglio. Questa infatti la regola imposta, oltre alla necessità di portare con sé, per eventuali controlli, il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o, per i cani dei cittadini stranieri, il passaporto del cane in sostituzione di entrambi i documenti) da esibire al personale di bordo. Ultima regola: non si può accedere alla carrozza ristorante/bar in compagnia del proprio cane.

Viaggiare in treno con il cane fino al 15 settembre si Trenitalia non pagano

Sui regionali invece si paga metà del biglietto

Va ricordato, inoltre, che gli animali di piccola taglia che entrano nel trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm viaggiano ovunque gratis. Per i treni del Regionale, invece, i cani di taglia grande – a eccezione di quelli da assistenza – sono ammessi a bordo se si acquista per loro il relativo biglietto, pari ad uno di seconda classe, con una tariffa ridotta del 50%. In ogni caso, il cane da assistenza è ammesso gratuitamente su tutte le categorie di treni, classi o livelli di servizio, nelle carrozze ristorante/bar, nei FrecciaLink e negli autobus sostitutivi.

Come proteggere cani e gatti dal caldo eccessivo

Il caldo torrido mette a rischio la salute e il benessere degli animali domestici, soprattutto in città. Dalla gestione delle uscite all’idratazione, ecco le regole fondamentali per mettere al riparo cani e gatti dai picchi di calore dell’estate

Arrow

article image

Bene ricordare, inoltre, che i cani ammessi nelle carrozze non possono occupare posti destinati ai passeggeri o intralciare il passaggio e che il passeggero con il cane ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è il solo responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati dal cane stesso.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »