Lazio

via libera della Giunta, ora si attende il bando

Dopo vent’anni di attesa, Roma si prepara ad accogliere 1.000 nuovi taxi. Il semaforo verde è arrivato dalla Giunta Gualtieri, che ha approvato la delibera per il rilascio delle nuove licenze a titolo oneroso.

Ora manca solo l’ultimo passo: la pubblicazione del bando, prevista nei prossimi giorni.

I numeri sono chiari:

800 licenze ordinarie, destinate al servizio taxi tradizionale

200 licenze speciali, riservate a veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità

I costi?

75.500 euro per ciascuna licenza ordinaria

52.850 euro per le licenze “accessibili” (inizialmente previste a 58.400 euro, ma poi ribassate su richiesta dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti)

Il totale stimato di incasso? Ben 72 milioni di euro, di cui:

60,4 milioni dalle licenze ordinarie

11,68 milioni da quelle per il trasporto disabili

L’80% delle entrate, circa 57,6 milioni di euro, sarà redistribuito tra gli attuali titolari di licenza taxi (7.715 in tutta Roma), che riceveranno circa 7.460 euro ciascuno come compensazione per il maggiore numero di veicoli in circolazione.

Il restante 20% — oltre 14 milioni — sarà investito per migliorare la qualità e la sicurezza del servizio. Tra le novità, tassametri dotati di GPS per un controllo più puntuale delle corse e maggiore trasparenza per utenti e conducenti.

Un cambiamento atteso (e contestato)

“Con questa delibera completiamo un iter atteso da vent’anni,” ha dichiarato l’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, sottolineando come il potenziamento del servizio taxi sia fondamentale in vista del Giubileo 2025.

Grazie anche alle seconde guide, già 450 in attività, le auto bianche in servizio 24 ore su 24 passeranno da 7.700 a circa 9.200. Un aumento del 20%”.

Ma non tutti sono soddisfatti. I sostituti alla guida — ossia i tassisti non titolari di licenza — avevano chiesto che le nuove concessioni fossero gratuite, come avverrà per i 2.000 nuovi NCC previsti nella Capitale.

Una richiesta respinta. Il sindaco Gualtieri aveva ipotizzato la possibilità di pagamenti rateali, ma nel testo attuale del bando non sono previste agevolazioni.

Ora, tutti gli occhi sono puntati sulla pubblicazione del bando. La corsa per ottenere una delle mille nuove licenze è ufficialmente cominciata.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »