Via libera al Progetto esecutivo verde Polo Young
PORDENONE – “Con l’approvazione definitiva del progetto esecutivo ci apprestiamo a raggiungere il momento del definitivo via libera alla gara d’appalto per la realizzazione dell’area verde legata all’area del Polo young” così l’Assessore Mattia Tirelli in una nota.
“L’Amministrazione Comunale – continua Tirelli – sta dimostrando, ancora una volta, la sua intenzione di valorizzare le aree esterne di quello che sarà il nuovo Polo young con un’idea progettuale interamente dedicata al verde e alla natura. Tutto ciò, cosa di assoluto rilievo, è testimoniata dalla spesa per l’opera che ammonta a un totale di 700.000 Euro provenienti da un finanziamento regionale. Ci troviamo di fronte a una somma che da sola ci fornisce la misura e l’importanza della futura presenza dell’elemento green nell’area”.
L’aggiornamento e definizione del progetto esecutivo si rende necessario a seguito del bisogno di includere, tra le altre cose, i raccordi della pista ciclabile interna al Polo con i percorsi già presenti su Via San Quirino e Via Concordia.
Vengono confermate, inoltre, la previsione dell’area a parcheggio sul retro del “Palamarmi” oltre al miglioramento della gestione delle acque meteoriche su tutta l’area.
“Ricordiamo – afferma l’Assessore – che il progetto del verde prevede la messa a dimora di 56 nuovi alberi a pronto effetto, con garanzia di attecchimento per i successivi due anni dall’impianto. Parliamo di un totale di una superficie verde di 5000 metri quadrati di tappeti erbosi, 700 metri quadrati di piante erbacee, 600 metri quadrati di piante a mezzombra, 175 metri quadrati di piante aromatiche. A tutto questo si sommano le opere sulla viabilità, sugli arredi interni, ovvero panchine, portabiciclette, giochi per bambini, oltre ad un nuovo impianto di irrigazione. Sarà dunque un’innovativa isola verde che avvolgerà in egual misura la ex Casa del Balilla, la scuola Collodi, il Palamarmi e, soprattutto, il nuovo Poloyoung con la Casa della musica”.
A Tirelli si associa il Sindaco Alessandro Basso che evidenzia “il totale complessivo di alberi al termine dell’intervento che ammonterà a 169, più di quanto vi era prima. È un dato che dimostra l’attenzione del centrodestra verso il mondo dell’ambiente e del verde più in generale. Gli ultimi dati di Ecosistema urbano, del resto, l’hanno proprio ribadito”.
A seguito dell’approvazione scatta l’iter per la gara d’appalto e si conta di iniziare i lavori nella prima parte del 2026; con l’eccezione delle opere inerenti la scuola Collodi che saranno realizzate nel periodo estivo. L’opera in questione, che si coordinerà con il crono programma dell’opera principale di rigenerazione urbana del Polo young, non è soggetta ai termini perentori del PNRR.




