Via Alto Adige, montati i cancelli: blindato il cortile sul retro del teatro – Bolzano
TRENTO. Ormai manca solo una piccola chiusura – sul lato sinistro, dove oggi si trova l’ingresso al parcheggio con la sbarra – perché il cortile interno tra Camera di commercio e Teatro Stabile sia completamente blindato.
Sono i cancelli “anti-degrado”, la soluzione di cui si parla da mesi, se non da anni, per cercare di mettere fine a una situazione fatta di accampamenti abusivi, spaccio e consumo di droga.Un problema noto, vissuto ogni giorno dai lavoratori dei due enti, costretti a convivere con persone in situazioni di degrado, spesso alterate da sostanze e talvolta aggressive. Una presenza che da tempo scoraggiava anche i cittadini, tanto che molti preferivano fare il giro largo, specie la sera, pur di evitare quel passaggio.Da oggi, quello spazio sarà parzialmente restituito alla cittadinanza, anche se solo in alcune fasce orarie e delimitato da sbarramenti in compensato dall’estetica piuttosto grezza. Una soluzione temporanea, che dovrebbe lasciare il posto a una struttura più curata una volta conclusi i lavori di riqualificazione del cortile.
L’investimento è della Camera di commercio.Intanto i varchi sono stati chiusi per impedire che rimanesse luogo di degrado. A mali estremi, estremi rimedi. Anche se, più che risolto, il problema sembra essersi spostato. Ieri mattina, mentre sotto il porticato in piazza Verdi venivano montati gli ultimi cancelli, due uomini senza fissa dimora sistemavano coperte e cartoni proprio davanti all’ingresso del Teatro Studio.La Camera di commercioI lavori per le chiusure sono iniziati ad aprile. «Noi abbiamo finanziato i passaggi principali. Il doppio cancello in compensato nella parte sud, e la chiusura del varco che dalla piazza del teatro porta nel cortile interno – spiega Alfred Aberer, segretario generale della Camera di commercio – Già con i primi cancelli la situazione è nettamente migliorata: c’è più tranquillità. Un clima migliore in cui potranno iniziare i lavori per il rifacimento di tutto il cortile». Per tutta la durata del cantiere i cancelli saranno chiusi in modo permanente.
«Quando saranno finiti i lavori – prosegue Aberer – i cancelli resteranno aperti durante il giorno per il passaggio dei cittadini e verranno chiusi in orario serale».Saranno invece chiusi in modo permanente i cancelli installati dal Comune: a destra e a sinistra del teatro, nei passaggi che portano al parcheggio dei dipendenti. Le chiusureGli sbarramenti sono stati finanziati in parte dalla Camera di commercio e in parte dal Comune, che sta concludendo la realizzazione di tre cancelli, dal costo di 51mila euro. Le chiusure interessano tutti i passaggi intorno al teatro (incluso il sottoportico utilizzato per il carico/scarico) e i due varchi che affacciano su via Alto Adige. Rimane aperto il passaggio che porta alla galleria, sempre su via Alto Adige, che già dispone di un cancello. A breve, come anticipato, l’intero cortile interno subirà una riqualificazione.
«Verrà rimodernato e valorizzato con spazi verdi – sottolinea Aberer – Un investimento non indifferente per la Camera di commercio, ma che renderà il luogo più bello e attrattivo». Per la sicurezza dei dipendenti l’ente aveva già avviato un servizio di ronda nei garage sotterranei, anche quelli soggetti a degrado e accampamenti.