Via al semestre filtro per facoltà di Medicina: a Bari 2.642 studenti
Comincia l’8 settembre il semestre filtro per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria. Sono 2.642 le studentesse e gli studenti che hanno cominciato le lezioni all’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, nella novità contenuta nel decreato ministeriale n.418 del 30 maggio: non più test d’ingresso, ma un semestre filtro che consente – almeno in un primo momento – l’iscrizione libera. Gli studenti, si diceva, sono 2.642, i posti disponibili molti meno: per Medicina e chirurgia a Bari sono disponibili 350 posti, nella sede di Taranto 83 e 6 sono i posti disponibili per studenti dei paesi non Ue residenti all’estero. Per Odontoiatria e protesi dentaria i posti sono 28 e 2 quelli per studenti dei paesi non Ue residenti all’estero. Per Medicina veterinaria i posti sono 60 e 5 quelli per studenti dei paesi non Ue residenti all’estero.
Sei mesi di tempo, poi arriverà il primo scoglio: secondo le tempistiche dei nuovi decreti ministeriali, sarà necessaria la frequenza del semestre filtro, con la contemporanea iscrizione a un corso affine. In caso di superamento dei relativi esami di profitto, avviene l’inserimento in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale. Il semestre filtro prevede tre insegnamenti a frequenza obbligatoria – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica, Biologia – da svolgersi in due date d’esame nazionali, il 20 novembre e il 10 dicembre. L’accesso alla graduatoria nazionale, che sarà pubblicata sul portale Universitaly il 12 gennaio 2026, avviene solo con il superamento di tutti e tre gli esami con almeno 18/30.
Per quanto riguarda Bari, per due mesi (fino al 7 novembre), le lezioni si potranno seguire sia in presenza che da remoto. Durante tutto il periodo saranno attivate attività di tutorato didattico mirate alla preparazione dei tre esami previsti, e le studentesse e gli studenti saranno supportati da tutor disciplinari e tutor tecnici in aula, a supporto della didattica a distanza. Il calendario didattico prevede cinque ore di lezioni quotidiane, dalle 13.30 alle 18.40, dal lunedì al venerdì. A Bari le lezioni inizieranno martedì 9 settembre e i plessi interessati sono Policlinico di Bari-Polifunzionale (Aula Magna De Benedictis), Palazzo Ateneo (Aula I, secondo piano), Farmacia Campus (Aula 6, piano terra), Palazzo del Prete (Aula XII, primo piano), Palazzo di Fisica – Campus (Aula A, primo piano), Palazzo delle Aule e ISI-Campus (Aule 1, 2 e 3 , piano terra e primo piano).
Nella sede di Taranto le attività didattiche inizieranno l’8 settembre nell’Aula Magna dell’ex Caserma Rossarol. A tenere le lezioni di fisica sarà il neo rettore, Roberto Bellotti, la cui presenza vuole sottolineare ancora una volta l’attenzione che l’Ateneo ha sempre avuto nei confronti della sede di Taranto.
Per Medicina Veterinaria le lezioni si terranno a Valenzano Lotto 3, Veterinaria (Aula Magna -Piano terra). Per le studentesse e gli studenti che frequenteranno in presenza sarà attivo un servizio transfer.