Vetro riciclato: cresce quantità raccolta Abruzzo
Migliora la capacità di raccolta e riciclo della filiera del vetro in Italia, anche in Abruzzo. Secondo i dati di Coreve, Consorzio recupero del vetro, infatti le quantità di rifiuti di vetro d’imballaggio riciclate sono cresciute nell’ultimo anno del 2,8%, passando da 2.045.768 tonnellate del 2023 a 2.102.979 tonnellate, a livello nazionale.
In Abruzzo la quantità di vetro raccolto è cresciuta del 35% in 10 anni, in linea con la media nazionale cresciuta da 30 kg pro capite a 40,4. Il dato pro-capite è leggermente in calo sul 2023 durante il quale sono stati raccolti 41 kg per abitante.
Guardando alla ripartizione regionale, è evidente che permangono ancora sostanziali differenze tra Nord e Sud in fatto raccolta e riciclo del vetro: a fronte di una media nazionale di 40,4 kg raccolte per abitante si registra al Nord una media di 46,7 kg/ab, che al Centro scende a 37,8 kg/ab per arrivare a 33,2 kg/ab al Sud. In Sicilia si registra il record negativo con appena 28 kg per abitante, in Valle d’Aosta il record positivo (62 kg per abitante).
Il tasso di riciclo nazionale ha raggiunto l’80,3%, tornando sui livelli registrati nel 2022, ben oltre l’obiettivo stabilito dall’Unione Europea per l’anno 2030, pari al 75%. Nel periodo 2015-2024, a livello nazionale il dato di raccolta pro capite è cresciuto del 35% passando da 30kg per abitante in media a 40,4kg per abitante.
La raccolta e il riciclo del vetro in Italia si traduce in risparmi ambientali ed economici tangibili. Nel 2024 sono stati risparmiati 394 milioni di m3 di gas e immesse nell’ambiente 2,3 milioni di t di CO2 in meno. 3,8 milioni di t è il quantitativo di materie prime risparmiate con un impatto ambientale positivo notevole e 113 milioni di € sono stati erogati da Coreve sotto forma di corrispettivi ai Comuni. Inoltre, la riduzione della quantità di vetro smaltito in discarica ha un impatto in termini economici di 407 milioni di € risparmiati.
“Le regioni continuano a fare grandi sforzi per incrementare la raccolta del vetro e l’avvio al riciclo. Gli evidenti vantaggi economici e ambientali, gli sforzi in sensibilizzazione del Consorzio e il lavoro di programmazione e sostegno economico attraverso i bandi che stiamo portando avanti con i Comuni e Anci portano i loro frutti, come è evidente se si guardano i dati degli ultimi 10 anni, soprattutto a livello nazionale, ma permangono ancora delle discrepanze territoriali e pertanto bisogna continuare sulla strada tracciata. Va inoltre ricordato che migliorare la raccolta del vetro vuol dire favorire un’economia circolare che porta vantaggi alla filiera e ai cittadini” – ha dichiarato Gianni Scotti, presidente di Coreve.
Source link